MILANO. Che i sismografi dei nuovi linguaggi non siano i progettisti ma filosofi, antropologi, scienziati e letterati vari, che poco o nulla hanno a che fare con il mondo del progetto, è dato ormai notorio. NellOttocento, ad esempio, artisti e pensatori, dallo scultore Horatio Greenough allo scrittore Henry David Thoreau, a filosofi e predicatori quali Ralph Waldo Emerson, William Ellery Channing o Horace Bushnell per citarne alcuni, ebbero negli Stati Uniti uninfluenza determinante nella definizione della forma urbana e di invenzioni tipologiche fondamentali come il grattacielo. Che dire poi di correnti come il funzionalismo che, mutuato dagli studi settecenteschi del gesuita Carlo Lodoli, ha segnato il corso dellintero Novecento, o del decostruttivismo, «saccheggiato» dagli scritti di Jacques Derrida e applicato con alterne fortune a edifici e oggetti al punto da costringere il filosofo francese a dedicarvi il saggio Adesso larchitettura?
Non sorprende, dunque, che la lectio di Serge Latouche alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano il 6 maggio fosse molto attesa da designer e architetti accorsi numerosi per ascoltare il profeta della decrescita, leconomista che, con straordinario tempismo, oppone alla liquidità della globalizzazione il ritorno a un localismo da cui è bandita qualsiasi forma di pubblicità e tecnologia, in una parola di progresso. Con le stesse slides, e finanche le stesse battute presentatea Bolzano, a Venezia e in altre tappe del suo tour (la stessa presentazione è anche in rete su YouTube), Latouche ha proposto il suo modello di sviluppo fondato sulle otto «R»: rivalutare, riconcettualizzare, ristrutturare, ridistribuire, rilocalizzare, ridurre, riutilizzare, riciclare. Curiosamente però nellabaco ne manca una a nostro avviso essenziale, quella di responsabilità, che dovrebbe rappresentare il cardine di qualsiasi teoria dello sviluppo, figuriamoci di quella della decrescita. Altrettanto trascurato è stato il contributo che il design e larchitettura potrebbero dare nel definire forme sostenibili di sviluppo, la decrescita, nella progettazione di prodotti, processi e servizi per la valorizzazione delle culture locali.
Recuperare lartigianato artistico e le eccellenze territoriali locali, salvarne la memoria e valorizzarle nel progetto come nella produzione, si sono dimostrati, infatti, imperativi categorici in tempo di recessione. Il modello anglosassone di uneconomia fondata sulla finanza e sui servizi si è rivelato definitivamente inadatto per un paese come lItalia il cui vantaggio competitivo è principalmente basato sulla qualità manifatturiera. E non soltanto per beni accessibili o di largo consumo, ma soprattutto per la capacità di definire una nuova geografia del lusso, più orientata allimmaterialità della cultura che allostentazione materiale. Ben prima di Latouche, i Radical, e soprattutto Ugo La Pietra, avevano teorizzato una progettazione che partisse dalle risorse territoriali.
«Non esiste il made in Italy», sosteneva La Pietra, «ma piuttosto numerose specificità e identità locali che rappresentano un valore aggiunto del prodotto italiano, soprattutto ora che larte ha superato il concettuale ed è ritornata al fatto a mano. Analogamente il design, non avendo più grandi risorse, riscopre la cultura del fare, che non è legata alla serie, ai numeri, e allora ci si rifugia nelloggetto deccezione e si riscoprono i territori dimenticati». Eccellenze manifatturiere, risorse locali, sostenibilità territoriale, sviluppo consapevole, in tono con la green economy anche il design si tinge di verde, come ha dimostrato lultimo Salone del Mobile. Dallinstallazione in bambù di Mauricio Cardenas alla Statale alle ceramiche materiche di Michele de Lucchi in Triennale, dalle lampade di Marcus Arvonen per Ikea ai vasi di Paolo Ulian o le superfici di carta di Diego Grandi per Coincasa, tutto sembra confermare le riflessioni di Ugo La Pietra per un uso consapevole dei materiali e delle risorse, ma soprattutto si evidenzia la responsabilità etica del designer. Esemplare in tal senso la provocazione di Philippe Starck che, nel presentare la collezione di sedute in plastica «In/Out» per Driade ha affermato: «La stupidità del movimento ecologista è che le persone uccidono gli alberi per il legno. È ridicolo. La migliore strategia ecologista è fare prodotti di una qualità creativa molto alta, così puoi conservarle per tre generazioni. Preferisco fare una buonissima sedia nel miglior policarbonato che fare una merda in legno che sarà spazzatura lanno successivo». Come dargli torto?
Articoli recenti
- La Biennale di Carlo Ratti: Installazione? No, necessaria sperimentazione 12 Febbraio 2025
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
- Milano Cortina 26, manca un anno: cinque cerchi, pochi simboli 3 Febbraio 2025
- Il Corridoio, ora spoglio, della storia. Firenze ritrova Vasari 29 Gennaio 2025
- CSAC chiuso: tempi incerti e molta preoccupazione 27 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? The Brutalist, cemento e non solo 27 Gennaio 2025
- Franco Piperno (1943-2025) 23 Gennaio 2025
- Gaza, tregua e ricostruzione 22 Gennaio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata