Il progetto di Francesco Parolin per la riqualificazione delle piazze di Rosà (Vicenza) ha vinto il 26 giugno la quarta edizione del Premio Internazionale Architettura Orizzontale, bandito dalla Facoltà di Architettura di Ferrara e dallEnte Sviluppo Porfido del Trentino. Individuare e premiare quei progetti a volume zero, in grado di ricostruire tessuti connettivi andati persi, è il filo conduttore che anima liniziativa. Le piazze di Rosà sono al centro di un processo di trasformazione che si allunga nel tempo, e che ha cancellato il precedente intervento a firma di Luisa Fontana (vedi «Il Giornale dellarchitettura», n. 53, luglio-agosto 2007). Il progetto, diviso in quattro stralci, al momento vede terminati i primi due che definiscono gli spazi attorno alla chiesa (settembre 2008), mentre il terzo (piazza del Municipio e piazzetta della Canonica) è in corso di esecuzione (per il quarto stralcio, larea di pertinenza di Palazzo Cecchin, il cantiere dovrebbe chiudere nel 2011). Il marmo rosa/rosso asiago e il porfido sono quei «materiali legati alla tradizione veneta,
a garanzia di un rapporto armonico con le architetture emergenti e nello stesso tempo della loro durabilità», con un disegno sobrio ma aggiornato.
Articoli recenti
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
- Nicholas Grimshaw (1939-2025) 27 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata