RIO DE JANEIRO. A marzo, lEmpresa de Obras Públicas ha dato inizio nella comunità di Dona Marta, favela della zona meridionale di Rio, alla realizzazione del primo «eco-limite»: così viene definito un muro di cemento armato alto 3 m e lungo 634 che sostituirà lattuale sbarramento in cavi di acciaio. Una serie dinterventi analoghi è destinata a circondare 13 comunità per uno sviluppo di 14,6 km, arginandone lespansione verso ulteriori fette dellArea di protezione ambientale della mata atlantica. In alcuni casi è prevista la demolizione di costruzioni che si trovano oltre la linea tracciata, soggette a rischi di frana, con ricollocazione o indennizzo degli abitanti (circa 445 famiglie nella sola Roçinha).
Lintervento sinserisce in un progetto più vasto di urbanizzazione già in corso nellambito del Programma federale di accelerazione dello sviluppo. Dona Marta e Roçinha ospitano diversi progetti che puntano sulla dotazione minima dinfrastrutture sanitarie, sulla realizzazione degli accessi e sulla dotazione di nuove residenze (comunque insufficienti), asili e scuole, ospedali, strutture sportive e dintegrazione sociale, oltre a una passerella firmata nientemeno che da Oscar Niemeyer. Limpatto del muro dovrebbe ridursi nella Roçinha attraverso la sua integrazione in un sistema che comprende la realizzazione di un Centro di studi ambientali e di un parco ecologico, oltre che dal tentativo, piuttosto debole, di ricoprirlo di vegetazione nativa. È però proprio sullefficacia ecologica del nuovo eco-limite che si sono concentrate molte delle critiche che continuano ad alimentare il dibattito sul progetto, sostanziando le argomentazioni di chi vi vede un malcelato tentativo dincrementare ulteriormente la divisione sociale: il rischio è che si trasformi in supporto per nuove costruzioni abusive, rappresentando una minaccia per lequilibrio ambientale di alcune aree. Più immediati gli svantaggi che risultano dalla segregazione della comunità dalle risorse della mata e dallimposizione di una significativa barriera visiva. Lopzione avanzata dalla Secretaria Municipal de Meio Ambiente di un muro alternativo (60 cm di mattone ecologico sormontato da 1,6 m di rete metallica) è stata scartata dalla Prefettura, mentre altre proposte sono arrivate dal mondo professionale, dimostrando la vitalità di un potenziale ideativo con cui i promotori del progetto non hanno saputo confrontarsi.
La risposta alleffettiva necessità di regolamentare lespansione delle favelas spacca ancora una volta in fronti contrapposti popolazione e addetti ai lavori, chiamando in causa antiche polemiche sulla legittimazione delle comunità informali e sulla valutazione delle risposte repressive che costellano la storia della cidade maravilhosa. Non pochi sospetti sono stati incoraggiati dalla concentrazione degli interventi nelle comunità della zona sud, che negli ultimi anni non sembrano avere registrato una percentuale significativa di crescita: esse sono infatti limitrofe a quartieri medio-alti, in molti casi responsabili anchessi della perdita di grosse porzioni di mata lungo i fianchi collinari. Se il riferimento di José Saramago al muro di Berlino o a quello palestinese concede molto alla letteratura e poco contribuisce alla comprensione del problema, è evidente che un muro non va incontro alla progressiva integrazione delle comunità nel tessuto urbano auspicata da alcuni progetti, come «Favela Bairro», a livello municipale.
Articoli recenti
- I dati nella roccia. Sorprendenti flussi nella cava trentina 22 Ottobre 2025
- Fondation Cartier, con Jean Nouvel nel cuore di Parigi 22 Ottobre 2025
- Madrid, prima pietra per la Città della Giustizia: dopo 20 anni 21 Ottobre 2025
- Architetture di montagna, minime e necessarie 21 Ottobre 2025
- SOS design: Nivor 20 Ottobre 2025
- Smarrirsi in Veneto, tra Carlo Scarpa, villette e capannoni 18 Ottobre 2025
- Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio a Venezia: iscrizioni aperte 16 Ottobre 2025
- In tempi di crisi, ci salverà l’urbanistica analogica 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La sfida dei Collegi: conservare innovando 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Urbino, dove la Pineta ferma la città 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La Data, apertura senza enfasi per un luogo senza fine 15 Ottobre 2025
- Aga Khan Award 2025, vincono le forme per le comunità 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. L’utopia di Terni: partecipata e incompiuta 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















