La storia inizia nel 1983 con il ritrovamento sotto piazza Marconi di uno fra i più importanti siti archeologici del Nord Italia, che porta nel 2007 alla raccolta di oltre un milione di reperti, dalla seconda metà del II secolo a.C. al secoli X I X – X X. I resti di una domus imperiale è la scoperta più importante presentata nel nuovo allestimento del museo, nella chiesa sconsacrata di San Lorenzo, curato dallo studio di architettura Tortelli- Frassoni. «Lordinamento tematico è basato sulla scelta dei reperti più significativi per illustrare al pubblico lo spazio domestico di una residenza paragonabile a quelle dellaristocrazia pompeiana e romana. Linsieme dei frammenti, tuttora in fase di analisi e di restauro, è consultabile da studiosi e ricercatori», spiega Marina Volonté, direttrice del museo. Lo studio del percorso è il nodo centrale del progetto, attraverso cui rendere leggibili sia il tema della residenza augustea sia le stratificazioni dellarchitettura ecclesiastica, caratterizzata dallo scavo archeologico aperto nella parte absidale e dalle decorazioni affrescate delladdizione cinquecentesca. Grandi totem di ferro nero cerato, staccati dallantico, poggiano su lastre di pietra piacentina che definisce lestensione del percorso museale, restando a debita distanza dallo zoccolo perimetrale. La composizione di questi due materiali marca il confine tra nuova identità museale e lettura archeologica del sito.
Articoli recenti
- Piazza Augusto Imperatore, la magia romana del piano inclinato 9 Luglio 2025
- Osaka, strani sogni per il post-Expo 9 Luglio 2025
- Andrea Bruno (1931-2025) 9 Luglio 2025
- L’archiviaggio. Ponente ligure tra architettura, speculazione e lusso 9 Luglio 2025
- Marucci: Camerino, fortino della cultura urbana 7 Luglio 2025
- Barcellona, le sorprese di Casa Batlló: ecco i colori di Gaudì 4 Luglio 2025
- Oltre l’algoritmo: morfologia, cittadinanza, trasformazione 2 Luglio 2025
- Architettura e fascismo, storie di un’eredità complessa 2 Luglio 2025
- Gli edifici del futuro: smart home e domotica 2 Luglio 2025
- Expo di Osaka, i padiglioni nazionali: meraviglia e disorientamenti 1 Luglio 2025
- Michele Talia confermato presidente dell’INU 30 Giugno 2025
- Sobria ed eterea, Grace è la nuova collezione Keope ispirata al limestone 27 Giugno 2025
- Riqualificazione energetica: tutto quello che devi sapere sugli incentivi 26 Giugno 2025
- Bunker, paure, tanti progetti. Così sta cambiando Tel Aviv 25 Giugno 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata