Lavorare su un rendering in real – time, ovvero in «tempo reale», è una possibilità sempre più concreta. Come una serie di altri software, anche V-Ray si è dotato di unestensione in questo senso: da giugno è infatti disponibile, sul sito della società produttrice Chaosgroup, V-Ray RT. Si tratta, in sostanza, di un plug – in aggiuntivo che consente di visualizzare unanteprima della vista attiva, con tanto di caratteristiche avanzate (e in genere considerate più pesanti a calcolarsi), come le riflessioni e lilluminazione globale. In «tempo reale» significa che apportando una modifica alla telecamera, al modello, ai materiali o alla luce, la stessa viene visualizzata nella finestra di anteprima molto rapidamente. In relazione alla complessità della scena, i tempi di aggiornamento dellanteprima possono variare da un paio a qualche decina di secondi; in ogni caso, si tratta di tempi molto minori rispetto a qualsiasi rendering di prova.Se la scena è molto semplice, è possibile muoversi allinterno del modello come se si stesse camminando lentamente in uno spazio, e ottenere a ogni passo un nuovo rendering. RT supporta tutte le caratteristiche di V-Ray, tranne alcune dimportanza secondaria rispetto allimpostazione dellimmagine: VRayDisplacementMod, VrayFur, Vray-Proxy, VrayDirt, in parte VrayMtlWrapper e gli effetti atmosferici.
Il flusso di lavoro descritto, per quanto semplice, ha in sé qualcosa di rivoluzionario: la consueta sequenza «modifica-rendering di prova», con luso di un tale strumento di anteprima non ha più motivo di esistere, perché le due fasi coincidono. La conseguenza è che, finalmente, il mezzo digitale può mettere la propria ampia gam ma di strumenti a servizio di quello che da sempre è proprio del disegno a mano, vale a dire il potere di controllare il progetto nellatto stesso del disegno. Questo nuovo modo di lavorare, che costituisce un passo avanti nel campo della rappresentazione digitale, potrà diffondersi ora nel mercato di VRay che, comè noto, è molto diffuso soprattutto nellambito della rappresentazione architettonica. Qui risiede limportanza di questa release: non si tratta di un episodio isolato a beneficio di pochi eletti, di difficile distribuzione e diffusione, con difficoltà dimplementazione nelle modalità di lavoro consuete; al contrario, viene messo a disposizione di uno dei più grandi bacini di utenza esistenti, permettendo un avanzamento globale della disciplina. Naturalmente, RT si giova di un filone di ricerca che interessa tutto il settore da alcuni anni: da tempo, infatti, esiste FPrime per Lightwave, poi sono venuti lActiveShade di Modo, il plugin Holomatrix per Mental Ray (Max e Maya), Fryrender e ora anche Final Render ha in sviluppo uno strumento simile. Altre esperienze che possono aver influenzato Chaosgroup in questo progetto sono quelle del relighting o multilighting, introdotte da Maxwell e Gelato, e in generale tutte quelle dei motori unbiased.
Attualmente, tuttavia, V-Ray RT è disponibile solo per la versione legata a 3D Studio Max, e non sembra che siano previste a breve le versioni per Maya, Rhino e Cinema4D. V-Ray RT è acquistabile al prezzo promozionale di 249 euro, per un periodo di tempo attualmente indefinito; successivamente costerà 499 euro, che andranno aggiunti ai circa 1.000 necessari per lacquisto di V-Ray.
Articoli recenti
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
- Agenda Urbana: a Brescia un laboratorio condiviso per la sostenibilità 28 Ottobre 2025
- Alice Rawsthorn: il mio design, un’attitudine più che una professione 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















