Visit Sponsor

Laura MilanWritten by: Professione e Formazione

Studiare a Milano attrae, ma non paga

Anche il Politecnico di Milano, che non fa parte del consorzio AlmaLaurea, ha reso noti il 7 maggio in occasione del «Career Day» alcuni dati relativi ai laureati del 2007.
Laureati triennali. I numeri evidenziano la tendenza, relativa sia alla prosecuzione degli studi soprattutto nell’ambito dell’Architettura, sia all’aumento delle laureate. La regolarità degli studi è variabile: Architettura ha tempi più lunghi rispetto al Design, che diploma più del 75% degli iscritti entro i 23 anni di età. Il dato che stupisce di più è la relativa difficoltà dei designer nel trovare un’occupazione: solo il 55% lavora subito dopo la laurea, contro il 70% degli architetti. Anche per le retribuzioni medie gli architetti sembrano cavarsela meglio: 1.204 euro (ma 1.095 per le donne) contro 1.140 (ma 1.016 per le donne).
Laureati specialistici. Come per i corsi triennali, le donne rappresentano la maggioranza dei laureati (il 53% per Architettura e il 51% per Design). La gran parte ha ottenuto un titolo di primo livello in ateneo e proviene dalla Lombardia (il Design però raccoglie studenti di maggiori provenienze diverse). Gli studi sono compiuti in modo regolare soprattutto nell’ambito del Disegno industriale, dove il 95% completa gli studi con un anno di ritardo rispetto alla tabella di marcia Architettura sembra avere performances occupazionali
lievemente maggiori del Design ma, considerando anche i tempi di ricerca, le differenze tendono a scomparire. Per quanto riguarda le retribuzioni, si osserva un’inversione di tendenza rispetto al triennio. Stanti le differenze purtroppo perduranti tra uomini e donne, un architetto guadagna 1.226 euro netti mensili (solo 1.023 una donna), un designer 1.305 (che scendono per le donne a 1.140).

Autore

  • Laura Milan

    Architetto e dottore di ricerca in Storia dell’architettura e dell’urbanistica, si laurea e si abilita all’esercizio della professione a Torino nel 2001. Iscritta all’Ordine degli architetti di Torino dal 2006, lavora per diversi studi professionali e per il Politecnico di Torino, come borsista e assegnista di ricerca. Ha seguito mostre internazionali e progetti su Carlo Mollino (mostre a Torino nel 2006 e Monaco di Baviera nel 2011 e ricerche per la Camera di Commercio di Torino nel 2008) e dal 2002 collabora con “Il Giornale dell’Architettura”, dove segue il settore dedicato alla formazione e all’esercizio della professione. Dal 2010 partecipa attivamente alle iniziative dell’Ordine degli architetti di Torino, come membro di due focus group (Professione creativa e qualità e promozione del progetto) e giurata nella nona e decima edizione del Premio architetture rivelate. Nel 2014 costituisce lo studio associato Comunicarch con Cristiana Chiorino

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

(Visited 63 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 18 Luglio 2015