Anche il Politecnico di Milano, che non fa parte del consorzio AlmaLaurea, ha reso noti il 7 maggio in occasione del «Career Day» alcuni dati relativi ai laureati del 2007.
Laureati triennali. I numeri evidenziano la tendenza, relativa sia alla prosecuzione degli studi soprattutto nellambito dellArchitettura, sia allaumento delle laureate. La regolarità degli studi è variabile: Architettura ha tempi più lunghi rispetto al Design, che diploma più del 75% degli iscritti entro i 23 anni di età. Il dato che stupisce di più è la relativa difficoltà dei designer nel trovare unoccupazione: solo il 55% lavora subito dopo la laurea, contro il 70% degli architetti. Anche per le retribuzioni medie gli architetti sembrano cavarsela meglio: 1.204 euro (ma 1.095 per le donne) contro 1.140 (ma 1.016 per le donne).
Laureati specialistici. Come per i corsi triennali, le donne rappresentano la maggioranza dei laureati (il 53% per Architettura e il 51% per Design). La gran parte ha ottenuto un titolo di primo livello in ateneo e proviene dalla Lombardia (il Design però raccoglie studenti di maggiori provenienze diverse). Gli studi sono compiuti in modo regolare soprattutto nellambito del Disegno industriale, dove il 95% completa gli studi con un anno di ritardo rispetto alla tabella di marcia Architettura sembra avere performances occupazionali
lievemente maggiori del Design ma, considerando anche i tempi di ricerca, le differenze tendono a scomparire. Per quanto riguarda le retribuzioni, si osserva uninversione di tendenza rispetto al triennio. Stanti le differenze purtroppo perduranti tra uomini e donne, un architetto guadagna 1.226 euro netti mensili (solo 1.023 una donna), un designer 1.305 (che scendono per le donne a 1.140).
Articoli recenti
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
- Nicholas Grimshaw (1939-2025) 27 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata