A Terra Futura i vincitori per la sostenibilità
Nellambito della manifestazione Terra Futura sono stati proclamati i vincitori della quarta edizione del premio «Architettura e Sostenibilità», aperto alle tesi di laurea e dottorato. Tra i 120 progetti pervenuti (43 di gruppo) dallItalia e dallestero allinterno della categoria «Ricerca e innovazione», Matteo Barbieri e Francesca Sartori del Politecnico di Milano hanno vinto 1.500 euro con «A passo duomo» (nella foto, il poster), che ha valorizzato larea dei Navigli, mentre «Il progetto dellesistente: modello tecnico operativo per il recupero eco-compatibile delledilizia residenziale pubblica» di Roberta Rotondo della S apienza ha vinto fra le tesi di dottorato. Sono state anche individuate sei menzioni: fra le tesi di laurea Giacomo Minelli da Ferrara, Pamela Liguori e Stefania Gruosso da Chieti, Gabriele Pisani, Marzia Menini e Cristina Bandini ed Eleonora Ardissone e Chiara Piccardo da Genova, mentre fra i dottori di ricerca F abrizia Benedetti Valentini da Roma e Francesco Filippi da Napoli. (www.terrafutura.it)
e dal Veneto un premio per lambiente
Scade il 31 agosto il termine per partecipare al Premio Laura Conti promosso dallEcoistituto Veneto. Il concorso è aperto a tutti i tipi di tesi (primo e secondo livello e di master) discusse nelle università italiane a partire dal 2000 su tematiche come la mobilità intelligente, la gestione dei rifiuti, la natura e il restauro ambientale, le tecnologie, le energie rinnovabili e il risparmio energetico. In palio due premi da 750 e 250 euro (www. ecoistituto- italia. org).
Articoli recenti
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















