1640 Progetto su disegni di Louis Le Vau, per Jean-Baptiste Lambert de Thorigny, sul lotto situato sulla punta orientale dellIle Saint-Louis, nel cuore di Parigi. La costruzione dura quattro anni. La consueta distribuzione con il corpo principale tra corte e giardino, secondo un asse longitudinale, viene adattata alle dimensioni e alla forma del sito, piccolo e irregolare; 1646 Pitture e affreschi di François Perrier, Eustache Le Sueur e Gian Francesco Romanelli: il cabinet de lAmour, nellappartamento di monsieur Lambert e il cabinet des Muses in quello di madame Lambert; 1650 Inizio dei lavori per la Galerie dHercule con le pitture di Charles Le Brun e le sculture di Gérard van Opstal; 1739 Acquisto
dellhôtel da parte del marchese di Châtelet: qui, sua moglie Gabrielle Emilie de Breteuil, intratteneva i suoi ospiti, tra i quali Voltaire; 1745 Lhôtel diviene proprietà di Marin de La Haye; 1776 Acquisto da parte di Luigi XVI dei quadri di Le Sueur per il Cabinet de lAmour e per il Cabinet des Muses; 1842 Dopo una serie di vicissitudini – cambia varie volte proprietario e per alcuni anni è utilizzato per la produzione di materassi – acquisto da parte della famiglia Czartoryski; 1862 lhôtel è classificato Monumento Storico; 1976 Diviene proprietà della famiglia Rotschild. Nellhôtel si sono succeduti rimaneggiamenti distributivi nel corso dei secoli, fino alla suddivisione in appartamenti; 2007 Vendita dei Rotschild allemiro del Qatar.
Articoli recenti
- Piazza Augusto Imperatore, la magia romana del piano inclinato 9 Luglio 2025
- Osaka, strani sogni per il post-Expo 9 Luglio 2025
- Andrea Bruno (1931-2025) 9 Luglio 2025
- L’archiviaggio. Ponente ligure tra architettura, speculazione e lusso 9 Luglio 2025
- Marucci: Camerino, fortino della cultura urbana 7 Luglio 2025
- Barcellona, le sorprese di Casa Batlló: ecco i colori di Gaudì 4 Luglio 2025
- Oltre l’algoritmo: morfologia, cittadinanza, trasformazione 2 Luglio 2025
- Architettura e fascismo, storie di un’eredità complessa 2 Luglio 2025
- Gli edifici del futuro: smart home e domotica 2 Luglio 2025
- Expo di Osaka, i padiglioni nazionali: meraviglia e disorientamenti 1 Luglio 2025
- Michele Talia confermato presidente dell’INU 30 Giugno 2025
- Sobria ed eterea, Grace è la nuova collezione Keope ispirata al limestone 27 Giugno 2025
- Riqualificazione energetica: tutto quello che devi sapere sugli incentivi 26 Giugno 2025
- Bunker, paure, tanti progetti. Così sta cambiando Tel Aviv 25 Giugno 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata