1640 Progetto su disegni di Louis Le Vau, per Jean-Baptiste Lambert de Thorigny, sul lotto situato sulla punta orientale dellIle Saint-Louis, nel cuore di Parigi. La costruzione dura quattro anni. La consueta distribuzione con il corpo principale tra corte e giardino, secondo un asse longitudinale, viene adattata alle dimensioni e alla forma del sito, piccolo e irregolare; 1646 Pitture e affreschi di François Perrier, Eustache Le Sueur e Gian Francesco Romanelli: il cabinet de lAmour, nellappartamento di monsieur Lambert e il cabinet des Muses in quello di madame Lambert; 1650 Inizio dei lavori per la Galerie dHercule con le pitture di Charles Le Brun e le sculture di Gérard van Opstal; 1739 Acquisto
dellhôtel da parte del marchese di Châtelet: qui, sua moglie Gabrielle Emilie de Breteuil, intratteneva i suoi ospiti, tra i quali Voltaire; 1745 Lhôtel diviene proprietà di Marin de La Haye; 1776 Acquisto da parte di Luigi XVI dei quadri di Le Sueur per il Cabinet de lAmour e per il Cabinet des Muses; 1842 Dopo una serie di vicissitudini – cambia varie volte proprietario e per alcuni anni è utilizzato per la produzione di materassi – acquisto da parte della famiglia Czartoryski; 1862 lhôtel è classificato Monumento Storico; 1976 Diviene proprietà della famiglia Rotschild. Nellhôtel si sono succeduti rimaneggiamenti distributivi nel corso dei secoli, fino alla suddivisione in appartamenti; 2007 Vendita dei Rotschild allemiro del Qatar.
Articoli recenti
- Quali sono i più bei casinò del mondo dal punto di vista architettonico? 19 Novembre 2025
- Se l’architettura non incanta (quasi) più nessuno 19 Novembre 2025
- Spazi, colori, materie: a Lugano un dialogo a tre voci 18 Novembre 2025
- L’archiviaggio. Giappone, le piccole isole dell’arte totale 18 Novembre 2025
- Sostenibilità, retorica del capitalismo 18 Novembre 2025
- Ri_visitati. La modernità scomoda della Città Universitaria di Roma 17 Novembre 2025
- Mendrisio: satira e reality show a Teatro 12 Novembre 2025
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















