Dal 2 al 7 giugno si è tenuto a Taormina il Congresso annuale di Europa Nostra, federazione pan-europea che rappresenta circa 250 organizzazioni non governative attive in 45 Stati in tutta Europa. In conclusione del forum «Tutela dei centri minori e dei borghi storici europei e del loro paesaggio circostante», organizzato in collaborazione con Italia Nostra, è stata adottata la Carta di Taormina: il documento evidenzia lurgenza che le piccole città, i borghi storici dEuropa e il paesaggio rurale, con le sue colture tradizionali, debbano essere salvaguardati e valorizzati nellambito della pianificazione del territorio (oggi minacciato dalle diffuse espansioni urbane), soprattutto in coerenza con la Convenzione Europea del Paesaggio. La 4 giorni di studio e di discussione si è conclusa con lassegnazione dei Grand Prizes del premio Europeo per la Conservazione del Patrimonio Culturale, promosso da Europa Nostra e dalla Commissione europea nel 2002 per premiare iniziative eccezionali nel settore del patrimonio culturale europeo e stimolare gli scambi transfrontalieri in merito al restauro del patrimonio culturale. Per ledizione 2009 erano 138 le candidature provenienti da 24 paesi e suddivise in quattro categorie: «Conservazione patrimonio architettonico»; «Ricerca»; «Servizi specifici»; «Educazione, formazione professionale e sensibilizzazione». Tra i 28 progetti selezionati, i vincitori del Grand Prize sono stati 7: nella categoria «Conservazione», la torre campanaria della chiesa di Kesälahti (Finlandia), il Museo Mátra a Gyöngyös (Ungheria), la Chiesa dei Santi Faustino e Giovita a Fasano di Gardone Riviera (Brescia) eretta nel XV secolo e gravemente danneggiata dal terremoto del novembre 2004, lHigh Level Bridge a Gateshead (Inghilterra); nella «Ricerca», il progetto «Arca di Noè», inerente allimpatto del cambiamento climatico globale sul patrimonio culturale architettonico e paesaggistico in un arco temporale di 100 anni realizzato dal Cnr di Bologna; per i «Servizi specifici», Glenn Murray, presidente e fondatore dellAsociación Amigos de la Casa de la Moneda di Segovia per il suo impegno nella conservazione della stessa; nella categoria «Educazione, formazione professionale e sensibilizzazione», il programma Sustainable Aegean di Atene. In lizza per lItalia cerano anche il recupero e riuso dellex Mattatoio di Testaccio per la realizzazione del Macro Future e la Città dellaltra economia a Roma (Luciano Cupelloni); nella categoria «Ricerca», la valutazione e progettazione per il restauro strutturale e architettonico del Bedestan a Nicosia (Cipro) coordinata da Luciano Cessari, Giovanni Cangi e Elena Gigliarelli dellIstituto per le Tecnologie applicate ai Beni culturali (ITABC) del Cnr; e nella categoria «Educazione formazione professionale e sensibilizzazione» il progetto a Pontemanco (Padova), per lavvio di un metodo pedagogico di lettura dei paesaggi. La scadenza di presentazione delle candidature per ledizione 2010 è il prossimo 1° ottobre.
Articoli recenti
- Como: l’asilo Sant’Elia tra abbandono e speranza (come luogo del cuore) 25 Novembre 2024
- La memoria viva, il lavoro di Philippe Prost in tre decenni 25 Novembre 2024
- ChorusLife a Bergamo, se il privato costruisce la città 25 Novembre 2024
- Il contesto come fondamento del progetto 25 Novembre 2024
- The Veil, finalmente qualcosa di radicale nel cielo di Dubai 20 Novembre 2024
- Il governo taglia 1,6 miliardi alla rigenerazione urbana, l’INU non ci sta 20 Novembre 2024
- I luoghi per lo sport, inclusivi e polifunzionali 18 Novembre 2024
- World Urban Forum 2024: casa, comunità e sostenibilità 18 Novembre 2024
- Quo vadis architetto? Il demiurgo e l’apocalisse 18 Novembre 2024
- Crespi d’Adda: il villaggio operaio diventerà ancora più attraente? 18 Novembre 2024
- Troppe moschee? Blocchiamole (anche) con l’urbanistica 15 Novembre 2024
- Se l’Emilia-Romagna va sempre sott’acqua 12 Novembre 2024
- Salton Sea: yacht, polvere e litio in California 12 Novembre 2024
- Forme mobili: design e moda a passo di danza 12 Novembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata