Progettazione e direzione lavori: d_progetti Donati DElia Associati, Francesco DElia (capogruppo); Coordinamento della progettazione: Gaetano Cavallo (dirigente settore Ll.Pp.); Responsabile del procedimento: Davide Caputo (settore Ll.Pp.); Collaboratori: Giovanni Blasi, Gerardo Bonomo, Roberto DElia, Angelo Di Bello, Patrizia Donati, Alessandro Fischetti, Vincenzo Latanza, Marcello Perrini, Chicco Raschillà, Carlo Siciliano; Geologia: Jean Vincent C.A. Stefani; Fattibilità ambientale: Pietro Tripaldi; Consulenza pubblico
spettacolo: Pier Paolo Raho; Sicurezza dei lavori: Francesco DElia; Committente: Comune di Grottaglie; Ente finanziatore: Regione Puglia – Settore Beni Culturali, POR Puglia 2000-2006, PIS n. 13 «Itinerario turistico – Culturale Habitat Rupestre» Misura 2, Comune di Grottaglie, Assessorato Ll.Pp.; Localizzazione: Contrada Fantiano in
Grottaglie (Ta); Impresa: Magazzile Rocco Antonio, Massafra (Ta); Dati dimensionali: superficie del lotto 80.000 mq, volumi complessivi 1.400 mc; Cronologia: progetto esecutivo 2006, realizzazione 2007-2008; Importo lavori: 1.000.000,00 euro ; Fotografia: Roberto DElia; Web: www. donati-delia. it. Materiali e aziende: Strutture metalliche di rivestimento: START srl ava (Ta); Opere in tufo e pietra: Parete Costruzioni s.r.l. Gravina in Puglia (Ba); Illuminazione: Neon Taranto s.a.s. Taranto; Opere a verde: Green Service s.r.l. Taranto
Articoli recenti
- Architetti, chiedetevi per chi progettate 30 Marzo 2025
- Domus di BIG: nel 2025 copertine pesanti 29 Marzo 2025
- Architettura e inclusività: le ragioni di uno Speciale 26 Marzo 2025
- All’insù, 9 giorni in Valle Camonica per guardare verso l’alto 26 Marzo 2025
- L’archiviaggio. Lapponia svedese, verso la città che si muove 25 Marzo 2025
- Case dolci case (d’artista) 23 Marzo 2025
- Nel suo Politecnico, tutto il mondo di Carlo De Carli 22 Marzo 2025
- Com’è dolce la città: nelle librerie italiane il mito della prossimità 22 Marzo 2025
- Corrente Urbana, Open Call per ripensare il Lungotevere 19 Marzo 2025
- Reggio Calabria e Napoli, le onde (s)travolgenti di Hadid 18 Marzo 2025
- Quo vadis architetto? Il Mies oscuro 17 Marzo 2025
- Turisti, case, tram. Firenze, politiche e tormenti di un simbolo 17 Marzo 2025
- Piccolo, creativo, locale (come gli U2): è il design irlandese 17 Marzo 2025
- Ri_visitati. Delft: dove lo spazio fa scuola, da 60 anni 17 Marzo 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata