Progettazione e direzione lavori: d_progetti Donati DElia Associati, Francesco DElia (capogruppo); Coordinamento della progettazione: Gaetano Cavallo (dirigente settore Ll.Pp.); Responsabile del procedimento: Davide Caputo (settore Ll.Pp.); Collaboratori: Giovanni Blasi, Gerardo Bonomo, Roberto DElia, Angelo Di Bello, Patrizia Donati, Alessandro Fischetti, Vincenzo Latanza, Marcello Perrini, Chicco Raschillà, Carlo Siciliano; Geologia: Jean Vincent C.A. Stefani; Fattibilità ambientale: Pietro Tripaldi; Consulenza pubblico
spettacolo: Pier Paolo Raho; Sicurezza dei lavori: Francesco DElia; Committente: Comune di Grottaglie; Ente finanziatore: Regione Puglia – Settore Beni Culturali, POR Puglia 2000-2006, PIS n. 13 «Itinerario turistico – Culturale Habitat Rupestre» Misura 2, Comune di Grottaglie, Assessorato Ll.Pp.; Localizzazione: Contrada Fantiano in
Grottaglie (Ta); Impresa: Magazzile Rocco Antonio, Massafra (Ta); Dati dimensionali: superficie del lotto 80.000 mq, volumi complessivi 1.400 mc; Cronologia: progetto esecutivo 2006, realizzazione 2007-2008; Importo lavori: 1.000.000,00 euro ; Fotografia: Roberto DElia; Web: www. donati-delia. it. Materiali e aziende: Strutture metalliche di rivestimento: START srl ava (Ta); Opere in tufo e pietra: Parete Costruzioni s.r.l. Gravina in Puglia (Ba); Illuminazione: Neon Taranto s.a.s. Taranto; Opere a verde: Green Service s.r.l. Taranto
Articoli recenti
- Piazza Augusto Imperatore, la magia romana del piano inclinato 9 Luglio 2025
- Osaka, strani sogni per il post-Expo 9 Luglio 2025
- Andrea Bruno (1931-2025) 9 Luglio 2025
- L’archiviaggio. Ponente ligure tra architettura, speculazione e lusso 9 Luglio 2025
- Marucci: Camerino, fortino della cultura urbana 7 Luglio 2025
- Barcellona, le sorprese di Casa Batlló: ecco i colori di Gaudì 4 Luglio 2025
- Oltre l’algoritmo: morfologia, cittadinanza, trasformazione 2 Luglio 2025
- Architettura e fascismo, storie di un’eredità complessa 2 Luglio 2025
- Gli edifici del futuro: smart home e domotica 2 Luglio 2025
- Expo di Osaka, i padiglioni nazionali: meraviglia e disorientamenti 1 Luglio 2025
- Michele Talia confermato presidente dell’INU 30 Giugno 2025
- Sobria ed eterea, Grace è la nuova collezione Keope ispirata al limestone 27 Giugno 2025
- Riqualificazione energetica: tutto quello che devi sapere sugli incentivi 26 Giugno 2025
- Bunker, paure, tanti progetti. Così sta cambiando Tel Aviv 25 Giugno 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata