POGGIO A CAIANO (PRATO). Aperto il 16 maggio il museo dedicato ad Ardengo Soffici, pittore e letterato annoverato tra i maggiori protagonisti dellapertura della cultura italiana allestero. Il museo è ospitato nelle scuderie della villa voluta da Lorenzo de Medici e progettata nel 1470 da Giuliano da Sangallo. Le scuderie, che risalgono in realtà a metà del Cinquecento su progetto di Giovanni Lippi e Niccolò Pericoli (più noto come il Tribolo), furono acquisite dal Comune di Poggio a Caiano negli anni settanta, ma versavano in un grave stato di degrado. Nel 1978, un incendio aggravò la situazione già molto compromessa, con parziale crollo dellantica fabbrica. La Soprintendenza di Firenze provvide a un parziale consolidamento, cui seguì la decisione del Comune di bandire un concorso a inviti in due fasi per il restauro del manufatto e la riutilizzazione a polo culturale dotato di spazi espositivi, biblioteca, sala conferenze, una struttura di accoglienza e servizi. Il concorso fu vinto dal gruppo costituito da Franco Purini, Francesco Barbagli, Piero Baroni e Carlo Blasi. Dopo anni dintesi lavori, si possono oggi ripercorrere capitoli essenziali della storia dellarte e della letteratura europea del XX secolo, sulle tracce dei rapporti che Soffici, durante larco della sua vita, aveva stretto con i maggiori protagonisti dei più audaci movimenti artistici del suo tempo. Esemplare è il progetto di musealizzazione dellintero complesso delle scuderie: la tipologia costruttiva organizzata su un sistema di navate voltate, che servivano per la rimessa dei cavalli, e la presenza al piano primo di unampia galleria centrale con alloggi per i cavalieri, le fanno sembrare quasi una grande cattedrale laica. Il restauro della struttura è stato finanziato da Comunità europea, Provincia di Prato e Comune, mentre il Museo, istituito dal Comune poggese con il patrocino della Regione, della Provincia e dei Comuni di Carmignano, Forte dei Marmi e Rignano sullArno, è stato affidato a Luigi Cavallo, studioso di Soffici e dellarte del Novecento. Il Museo, con la pinacoteca e il centro studi, consentirà a studiosi e artisti di osservare le opere e approfondire la poetica di Soffici nella complessità della sua produzione sia letteraria che pittorica. La scelta di Poggio a Caiano favorirà anche la comprensione dello stretto legame tra il pittore e la sua terra. Il Museo attualmente ospita trenta suoi dipinti, provenienti da raccolte sia pubbliche che private, che costituiscono lesposizione permanente e rappresentano gli sviluppi della pittura di Soffici dal 1904 agli anni sessanta. Grazie agli avvicendamenti delle opere che verranno effettuati negli anni, si potrà apprezzare il profilo di un «museo mobile», capace di offrire suggestioni proprio secondo il modo di percepire larte da parte di Soffici: contrario a qualunque fissità, considerava passato e futuro come condizione del presente.
Articoli recenti
- Piazza Augusto Imperatore, la magia romana del piano inclinato 9 Luglio 2025
- Osaka, strani sogni per il post-Expo 9 Luglio 2025
- Andrea Bruno (1931-2025) 9 Luglio 2025
- L’archiviaggio. Ponente ligure tra architettura, speculazione e lusso 9 Luglio 2025
- Marucci: Camerino, fortino della cultura urbana 7 Luglio 2025
- Barcellona, le sorprese di Casa Batlló: ecco i colori di Gaudì 4 Luglio 2025
- Oltre l’algoritmo: morfologia, cittadinanza, trasformazione 2 Luglio 2025
- Architettura e fascismo, storie di un’eredità complessa 2 Luglio 2025
- Gli edifici del futuro: smart home e domotica 2 Luglio 2025
- Expo di Osaka, i padiglioni nazionali: meraviglia e disorientamenti 1 Luglio 2025
- Michele Talia confermato presidente dell’INU 30 Giugno 2025
- Sobria ed eterea, Grace è la nuova collezione Keope ispirata al limestone 27 Giugno 2025
- Riqualificazione energetica: tutto quello che devi sapere sugli incentivi 26 Giugno 2025
- Bunker, paure, tanti progetti. Così sta cambiando Tel Aviv 25 Giugno 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata