25 Verde è un edificio che sorgerà in zona Valentino, con lambizioso obiettivo di ricreare nel tessuto edilizio condizioni tipiche dei vicini parchi fluviali e della collina. Nel progetto, firmato dagli architetti Luciano Pia e Ubaldo Bossolono, 63 abitazioni singole, su sei piani fuori terra, vengono inserite in una «macro-struttura» che vuol essere un «micro-ecosistema»: un brano di bosco con vegetazione a medio e alto fusto. Il verde, oltre a giocare un ruolo chiave nella percezione delledificio, garantisce condizioni di comfort grazie allabbattimento delle polveri sottili, la protezione dal rumore, lombreggiamento estivo e i benefici sul microclima esterno. Gli alberi adulti, appartenenti a 30 diverse specie, saranno complessivamente 200: 150 disegneranno le facciate, posizionati su terrazze irregolari sorrette da una struttura vagamente fitomorfa in acciaio cor-ten, mentre i rimanenti 50 caratterizzeranno il giardino interno della corte chiusa realizzato con specchi dacqua e passerelle. Più di un terzo della superficie calpestabile delledificio è costituita da terrazze e coperture verdi in cui sinseriscono gli appartamenti con vari tagli (da 80 a 250 mq), concepiti come volumi ampiamente vetrati, personalizzabili nella distribuzione degli ambienti interni. Di interesse è inoltre il sistema edificio-impianto, in classe energetica A, curato dallo studio Risso Ingegneria. Saranno presenti due pompe di calore ad acqua di falda di taglie differenti, e in estate lefficienza complessiva del sistema energetico sarà aumentata attraverso il recupero del calore di condensazione per la climatizzazione ai fini della produzione di acqua calda sanitaria. Elementi di originalità si riscontrano anche nella comunicazione del progetto, attuata attraverso una massiccia campagna pubblicitaria in città con manifesti dallimpronta ironica nonché attraverso un sito espositivo, nel luogo in cui verrà allestito il cantiere, con un modello in scala reale dellinvolucro edilizio.
Articoli recenti
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















