Capitano fatti che illuminano tempi difficili e terre, come ama dire il ministro Tremonti, inesplorate. In questo mese due fatti aiutano forse a dissipare alcune nebbie di queste novelle «Terre del Fuoco».
A Venezia tre anni fa si era avviato un esperimento di autoriforma, forse il più radicale e importante con cui lUniversità aveva cercato di rispondere ai tanti che ormai la sbeffeggiano. Come ogni tentativo serio aveva le sue asprezze. Configurare unUniversità che unifica i dipartimenti, che rimette in discussione le regole di accesso alle risorse, che pone la valutazione come regola ineludibile di ogni comportamento accademico non può che avvenire in modo, almeno parzialmente, giacobino. È difficile pensare che gli universitari possano imitare sette religiose che accerchiate si suicidano, come accadde nel 1993 a Waco, in Texas. Ma la riforma tentata aveva, al di là delle forme, pregi sostanziali. È difficile negare che oggi i dipartimenti siano diventati strutture portatrici dinteressi di piccole élite disciplinari, che le forme di valutazione siano, dove esistono, esornative e autoreferenziali, che le facoltà facciano poco più che mettere in sequenza insegnamenti decisi dalle aree disciplinari. Lesperimento di abolire i dipartimenti (cfr. «Il Giornale dellArchitettura», n. 69, gennaio 2009) è stato troncato allo Iuav il 10 giugno con lelezione per il nuovo rettore. Naturalmente invocando regole di democrazia, scelta obbligata se si vuol dare dignità a unoperazione di restaurazione. La retorica, quasi ovvia, allora non poteva che essere «la comunità non va solo informata correttamente, ma va anche rappresentata in un costante colloquio». Principio sacro che trasportato in un contesto dove la rappresentatività è quella degli interessi forti, insieme consociativi e corporativi, appare quasi uno sberleffo a Tocqueville. Bloccando lesperienza in corso, si ferma una delle poche risposte in positivo alle critiche, spesso legittime, di chi non vive nellUniversità; con lunico, sicuro risultato, di dare ulteriore fiato a chi vuole una sua restaurazione, guidata o imposta dallesterno.
Il secondo avvenimento è capitato il giorno precedente. La Triennale di Milano decide di unificare i settori «arte» e «architettura» e nomina un unico direttore, persona peraltro stimatissima: unoperazione che appare anchessa conservatrice e subalterna. Chi oggi pratica il mondo dellarchitettura sa quanto esso sia sempre più complesso e sfaccettato. Non si tratta solo di nuove tecniche, ma di nuovi bisogni sociali e valori economici. Lillusione che larchitettura fosse un atopico contenitore di valori (economici in primo luogo), trasferibili come pedine sulla scacchiera di una dama senza regole, ci è costata la presente crisi economica. Ridurre oggi larchitettura a un generico e tardivo estetismo appare una scelta che indurrà cittadini e società a un sostanziale fraintendimento di quanto labitare conti non solo nella città delluomo, ma nella sua economia e nella sua scala dei valori.
Altro avvenimento che si sta compiendo in questi giorni è la chiusura della Parc: un fatto che, per chi voglia capire come e perché si costruiscano la città e il paesaggio contemporanei, ripropone una melassa formalista e sostanzialmente opaca. I due avvenimenti sono correlati. Le corporazioni si difendono e difendono il principio di farsi le regole da sole e di dichiararne il rispetto: per far questo hanno bisogno, anche, di fornire una visione consolatoria e rassicurante del mondo che ci circonda, soprattutto quando questo diventa crudele. Che cosa cè di meglio dellestetizzazione dellesistenza? Questi possono apparire giudizi troppo duri e poco sfumati, ma non lo sono. Il nostro paese cerca in ogni modo di rimanere immobile, riuscendo persino a narcotizzare il rapporto tra parole e cose: oggi il termine riforma si può usare impunemente in luogo di «restaurazione», mentre la parola democrazia diventa sinonimo di «rappresentanza» da parte di chi il diritto di decidere lo ha già. Daltronde stupirsi, o addirittura indignarsi, è un lusso inattuale. Come possiamo permettercelo, quando i principali giornali dopinione hanno cavalcato per mesi una fantomatica Università dei baroni, mentre i problemi nascevano dal modo con cui malamente il potere dilagava? Non cè da meravigliarsi allora se sotto gli occhi di tanti indignati censori si stia davvero preparando, con la riscoperta di una pratica capovolta della decimazione (se ne salva uno su dieci), quellUniversità dei baroni e, a forza di evocare il lupo, questo sia ormai sulluscio di casa. Baroni
a caso, naturalmente, per salvare
la democrazia, ovviamente.
Articoli recenti
- Città del Messico, la comunità che costruisce e cura i suoi presidi 22 Febbraio 2025
- Immeuble Molitor, se il restauro di Corbu è troppo grigio 19 Febbraio 2025
- Bologna, in Montagnola spunta Filla: nuova foglia in cerca di linfa 19 Febbraio 2025
- Parigi si muove sottoterra: Villejuif e la stazione di Perrault 17 Febbraio 2025
- Le nature interiori di Villa Savoye 15 Febbraio 2025
- Architettura e qualità? In Francia hanno un’idea (e ora una strategia) 14 Febbraio 2025
- La Biennale di Carlo Ratti: Installazione? No, necessaria sperimentazione 12 Febbraio 2025
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata