Allannuncio del provvedimento di rilancio delleconomia, in particolare rispetto agli ampliamenti delle cosiddette villette, si sono confrontate e scontrate diverse reazioni nel mondo politico, culturale e scientifico. La maggior parte delle considerazioni verteva sugli aspetti relativi a congruità ambientale e paesaggistica, prevaricazione o meno della regolamentazione urbanistica, competenze istituzionali, ambito giuridico, equità sociale. Ora il confronto si sta spostando a livello locale e linteresse sulla misura dellimpatto economico che il Piano può comportare. In altre parole, quanti saranno i proprietari di casa che interverranno sul proprio fabbricato, e quanto investiranno? Emergono alcune perplessità sulla disponibilità di spesa dei proprietari di fabbricati mono-bifamiliari, o comunque di edifici per i quali sono consentiti gli interventi (generalmente quelli inferiori ai 1.000 mc). A supporto di tale valutazione è la condizione di «impoverimento» che caratterizza lattuale fase di recessione e la propensione a centellinare i propri risparmi tipica dei momenti di crisi. Ma prima vediamo brevemente il punto della situazione. Il Piano di rilancio delleconomia, impropriamente ma efficacemente ridefinito «Piano Casa 2» (il «Piano Casa 1» si concentra maggiormente sullhousing sociale), dopo lintesa in Conferenza Stato Regioni sta delineandosi a livello territoriale. Le Regioni stanno legiferando in materia e, al momento di scrivere queste righe, hanno quasi tutte predisposto disegni di legge approvati in giunta e in attesa di essere valutati e deliberati in sede consiliare. I testi, piuttosto diversi tra loro, sono puntualmente esaminati dagli operatori del mercato e dalle loro associazioni. Insomma, le attese e lattenzione di chi lavora nelledilizia sono direttamente proporzionali alla condizione piuttosto critica attraversata dal settore delle costruzioni e dalle aziende collegate. Come si sa, gli articolati dei diversi provvedimenti regionali, sulle linee dellintesa nazionale, incentivano attraverso deroghe e premialità di vario genere interventi di ampliamento e di demolizione-ricostruzione di fabbricati residenziali e, spesso, non residenziali. I vincoli e le modalità di attuazione di tali interventi presentano nelle diverse realtà territoriali differenti gradi di libertà e di limitazione, rispecchiando il più delle volte il colore politico dei vari governi regionali. A titolo esemplificativo, alcune Regioni hanno più di altre subordinato lagevolazione a prescrizioni severe di efficienza energetica degli edifici (Piemonte, Toscana, Umbria). Altre hanno incentivato gli interventi sul patrimonio abitativo pubblico (Piemonte, Lombardia, Campania, Umbria). Alcune si sono rivelate più «permissive» su diversi fronti (Veneto e Sicilia). Insomma, il quadro si presenta piuttosto variegato. E tuttavia con le diverse espressioni regionali, e tenuto conto delle peculiarità nei rispettivi disegni normativi, la stima del Cresme quantifica in circa 61 miliardi di euro, al netto degli oneri vari (contributi tributari, progettazione, ecc.), limpatto degli interventi di ampliamento dei fabbricati residenziali esistenti. Somma che sarà spesa nel giro di un paio danni ma che vedrà la maggiore concentrazione nel 2010. Sono tanti soldi, in termini assoluti e in relazione alle grandezze investite annualmente nel settore. Vediamo quali sono gli elementi su cui si poggia questa stima e, soprattutto, perché una parte delle famiglie italiane sono disposte ad accollarsi un simile impegno.
A maggio il Cresme ha condotto unindagine su un campione di mille famiglie, adeguatamente stratificato sul territorio nazionale e tenuto conto delle diverse tipologie dei fabbricati posseduti. Il 79% delle famiglie era a conoscenza del provvedimento e il 7% dichiarava di volerne usufruire. Fra coloro che hanno risposto negativamente, in media il 10% precisa che «deve capire meglio la norma ma ritiene che se ci sono i presupposti farebbe lintervento». Il Cresme ha assunto come quota verosimile di propensione allinvestimento il 12% di coloro che posseggono immobili che rientrano nei limiti definiti dai provvedimenti. E si tratta di una percentuale improntata alla cautela, considerando normale un sensibile margine di reticenza degli intervistati a dichiarare redditi e intenzioni di spesa. In definitiva, proiettata tale quota agli immobili residenziali esistenti, depurati dai fabbricati che superano i 1.000 mc e tenuto conto dei tessuti urbani sui quali è possibile intervenire, si perviene a oltre 150 milioni di mc di ampliamenti nelle intenzioni delle famiglie, pari appunto a circa 61 miliardi di euro di risorse investite. Ma perché investire in una fase economica che solleciterebbe invece la cautela? Le informazioni di base: alla fine del 2007, la ricchezza netta delle famiglie ammontava a 8.511 miliardi (Banca dItalia). Per farsi unidea della dimensione, il Pil nazionale era nel 2007 di 1.540 miliardi; il debito pubblico pari a 1.600 miliardi. Sottratti alla ricchezza netta delle famiglie la consistenza dei debiti (circa 700 miliardi) e le attività finanziarie (circa 3.600 miliardi) rimane la maggior quota di quasi 5.600 miliardi di attività reali: di questi, 4.540 miliardi (l82%) è detenuto in abitazioni. In altri termini, le abitazioni rappresentano più della metà della ricchezza netta, ma con due differenze sostanziali rispetto alle attività finanziarie: si tratta di una ricchezza diffusa (lindice di concentrazione Gini è pari a 0,594 contro lo 0,800 della ricchezza finanziaria) e nellultimo periodo ha conosciuto una crescita del capital gain molto maggiore: fra il 1989 e il 2004 quello delle abitazioni è cresciuto del 64%, a fronte del 20,6% delle azioni, del 157% dei titoli di Stato, del 113% dei patrimoni in aziende e società (Banca dItalia). Il confronto con altri paesi europei denota inoltre che la ricchezza in abitazioni delle famiglie italiane misura 8,2 volte il reddito disponibile, a fronte del 7,7 nel Regno Unito, del 7,2 in Giappone, del 6,8 in Francia, del 5,5 negli Usa. Ancora: nella composizione dei debiti in essere presso le famiglie, quello per la casa incide in Italia per il 56,7%, del 68% in Germania, del 73% in Spagna e dell81% in Francia. In altri termini, le famiglie italiane dispongono di una ricchezza patrimoniale in case piuttosto importante e diffusa. Ciò comporta una maggiore cognizione della tutela economica derivante dalla ricchezza patrimoniale piuttosto che da quella finanziaria (si pensi alluso, diffuso dagli Usa allEuropa, della garanzia immobiliare per ottenere credito da destinare a spese impreviste o addirittura ai consumi). Va da sé che, in particolare fra i proprietari di immobili mono-bifamiliari che generalmente dispongono di un reddito più elevato della media, vi sia una «naturale» predisposizione ad aumentare il valore della propria abitazione (la propria ricchezza) attraverso la riqualificazione e laumento delle superfici, laddove ciò sia permesso. E non solo.
Articoli recenti
- COP30: per un futuro migliore, dovremo imparare dall’Amazzonia 31 Ottobre 2024
- Alto Adige, quando il benessere del territorio si riflette nella baukultur 30 Ottobre 2024
- Architettura instabile, la performance di Diller Scofidio+Renfro 30 Ottobre 2024
- In-VisIBLe, cultura accessibile a tutti 30 Ottobre 2024
- Venezia: l’Hortus Redemptoris non è più conclusus 30 Ottobre 2024
- Veneto: il patrimonio di ville e giardini valorizzato dal PNRR 30 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il colpo di grazia. (Chi ha ammazzato l’architettura?) 30 Ottobre 2024
- Festa dell’architetto 2024: Italia a due velocità 28 Ottobre 2024
- Vienna Nordwestbahnhof, la città senza qualità 28 Ottobre 2024
- Gres porcellanato effetto marmo: eleganza senza tempo per ogni stile 28 Ottobre 2024
- Alberto Ponis (1933-2024) 26 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il signor C., provetto nuotatore 23 Ottobre 2024
- Chiare, fresche e dolci acque. Urbane 22 Ottobre 2024
- Legge sull’architettura, sarà la volta buona? 22 Ottobre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata