LAQUILA. Prosegue senza sosta la costruzione delle abitazioni del Piano CASE (Complessi antisismici sostenibili ecocompatibili), che riguarda solo LAquila città. Dopo lindividuazione delle aree e lavvio delle procedure di occupazione durgenza, a inizio giugno sono partiti i primi cantieri per la realizzazione delle piattaforme. Nei siti (Cese di Preturo e Bazzano) sono anche stati montati i pilastri e gli isolatori sismici su cui verrà realizzata la piastra che costituirà il basamento delle nuove abitazioni.
Dei 150 edifici previsti, 40 (circa 1.000-1.200 appartamenti su 4.000) saranno realizzati da imprese locali. La consegna dei primi 30 edifici è prevista per fine settembre, mentre i restanti 120 saranno ultimati entro fine anno. Dei 16 appalti banditi per lesecuzione delle opere propedeutiche, distinte per fasi (scavi e fondazioni, realizzazione delle piastre in cemento, fornitura di calcestruzzo, fornitura e posa in opera di pilastri in acciaio e isolatori sismici), solo 4 coinvolgeranno imprese abruzzesi quali aggiudicatarie o consorziate. La ragione è probabilmente da ricercare nella mancanza di ditte specializzate in loco: ad esempio, nella realizzazione di pilastri in acciaio e isolatori sismici (due appalti su tre per lesecuzione di scavi e movimenti terra sono invece stati affidati a imprese di Chieti e LAquila). La conferma della necessità di una superspecializzazione viene anche dallesito delle gare per lappalto delle piastre, che ha visto prevalere la torinese Zoppoli e Pulcher e i veneti del Consorzio Edile C.M. Gruppo Bison e della Sacaim. Secondo i dati della Protezione civile, la gara per i moduli abitativi ha coinvolto, invece, anche imprese locali. Oltre al Consorzio Consta (di cui fa parte il gruppo Sicap che ha una sede anche in Abruzzo), aggiudicatario di 10 edifici prefabbricati in calcestruzzo armato, 25 unità saranno realizzate da Taddei Spa (acciaio e pannelli in legno), mentre altre 5 saranno a carico di unATI (composta dalle ditte A. Frezza e W. Frezza, in associazione con Arclegno), entrambi abruzzesi.
Anche se i malumori locali sono stati parzialmente temperati dallesito delle successive gare, occorre comunque segnalare che le ditte partecipanti, individuate autonomamente dalla Protezione civile in base alle evidenze del mercato, sono state contattate con una lettera dinvito in ragione dellurgenza richiesta dalla situazione. Va poi evidenziato che, nella selezione dei progetti che hanno partecipato alla gara di appalto, bandita con il criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa, per un importo complessivo unitario a corpo, chiavi in mano, per ciascun lotto costituito da cinque edifici (per un totale di 30 lotti) di 11 milioni di euro, sui 65 punti a disposizione per il merito tecnico ben 20 sono stati assegnati al grado di efficienza energetica, alla qualità degli impianti e alla sostenibilità ambientale, 15 alla qualità architettonica degli edifici e dei prospetti esterni e 10 alle finiture interne. Oltre al merito tecnico, sono stati valutati anche prezzo e tempo di realizzazione, rispettivamente con 25 e 10 punti.
Il Piano CASE dovrebbe togliere chi ha perso la casa dai container prima dellinverno, ma gli sfollati sono più di 13.000 e la Protezione civile sta ipotizzando di aumentare il numero delle unità, che verranno assegnate dal Comune in base a criteri di necessità e urgenza. A fine giugno sono partiti anche i bandi europei per la selezione delle imprese che realizzeranno le opere di urbanizzazione e i basamenti per i circa 1.000 Moduli abitativi provvisori (MAP, le casette unifamiliari di legno prefabbricate) che sostituiranno le tende dei campi base nei comuni del «cratere sismico», esclusa LAquila. Sarà compito dei sindaci emanare i bandi di gara, da definirsi sulla base del capitolato speciale dappalto preparato dalla Protezione civile, per un importo complessivo di circa 60 milioni. Nel frattempo è già iniziato il montaggio di 800 strutture in legno donate da imprese e istituzioni. Sono stati offerti o verranno finanziati anche asili nido, laboratori mobili, scuole prefabbricate, una tensostruttura per luniversità, una cittadella scolastica, poliambulatori e una struttura per bambini disabili. Nel centro storico del capoluogo è iniziata la rimozione delle macerie per liberare strade che potrebbero essere riaperte, aggiungendosi al primo tratto di centro storico già fruibile ai cittadini. Intanto proseguono le verifiche di agibilità. I sopralluoghi effettuati dai tecnici della Protezione civile sono stati 58.701, il 52,7% dei quali hanno decretato lagibilità, il 13,4% linagibilità temporanea ripristinabile con provvedimenti di pronto intervento, il 2,8% la parziale inagibilità e il 25,2% linagibilità totale. Sono stati ispezionati 55.105 edifici privati, 1.283 pubblici, 53 ospedali, 167 caserme, 591 scuole e 1.495 attività produttive.
Articoli recenti
- Gli alberi salveranno le città (se potranno vivere nei loro spazi) 1 Aprile 2025
- Giappone, il pellegrinaggio verso un altrove ideale 1 Aprile 2025
- Pierluigi Nicolin (1941-2025) 31 Marzo 2025
- Architetti, chiedetevi per chi progettate 30 Marzo 2025
- Domus di BIG: nel 2025 copertine pesanti 29 Marzo 2025
- Architettura e inclusività: le ragioni di uno Speciale 26 Marzo 2025
- All’insù, 9 giorni in Valle Camonica per guardare verso l’alto 26 Marzo 2025
- L’archiviaggio. Lapponia svedese, verso la città che si muove 25 Marzo 2025
- Case dolci case (d’artista) 23 Marzo 2025
- Nel suo Politecnico, tutto il mondo di Carlo De Carli 22 Marzo 2025
- Com’è dolce la città: nelle librerie italiane il mito della prossimità 22 Marzo 2025
- Corrente Urbana, Open Call per ripensare il Lungotevere 19 Marzo 2025
- Reggio Calabria e Napoli, le onde (s)travolgenti di Hadid 18 Marzo 2025
- Quo vadis architetto? Il Mies oscuro 17 Marzo 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata