Sulle Alpi, più ancora che altrove, costruire è un fatto culturale. In montagna bisogna fare i conti con almeno due nemici del «buon progetto», altrettanto subdoli e pericolosi.
Il primo nemico si può riassumere nel sentimento della nostalgia che, a partire dalla scoperta romantica delle Alpi di fine Settecento, ha pervaso fino ai nostri giorni quasi ogni sguardo cittadino sulla montagna, e paradossalmente ha influenzato, e oggi influenza più che mai, anche gli sguardi valligiani, di chi la montagna la abita e la amministra. Nostalgia significa quel continuo ricondurre i modelli culturali (dunque anche architettonici) alla «Montagna», lintramontabile icona del mondo rustico e rurale ottocentesco che, traslata al costruire, equivale a materiali e forme «tradizionali» perché sublimati dal passato: la pietra, il legno, lo stile del rascard, lo chalet, la «baita alpina». Sono tutte varianti dello stesso intramontabile pregiudizio, che assegna al divenire delle alte quote un diretto e inevitabile discendere dalla civiltà alpina tradizionale, contadina e pastorale, anche là dove ormai prevale il turismo intensivo, o dove lindustria dello sci ha spianato per sempre i campi coltivati, i terrazzamenti, i muri a secco, la memoria della terra.
Il secondo nemico si chiama «periferia», ed equivale non solo a considerare le Alpi come un prolungamento della città, una protesi della metropoli, ma anche nellinterpretarne le costruzioni come vere e proprie periferie urbane, con predominanza di condomini, parcheggi, asfalto e cemento, e senza un piano abitativo «sostenibile» oltre la fugace ed effimera parentesi dellalta stagione, che da qualche tempo significa Natale, la settimana bianca, venti giorni dagosto e nulla più.
Entrambe le visioni si esasperano là dove i piani regolatori, o la loro assenza, hanno permesso il proliferare delle seconde case. In questi casi, che vanno da Limone Piemonte a Sappada, passando per Sestriere, Cervinia, Courmayeur, Madesimo, Marilleva, Madonna di Campiglio e Moena, la vita della valle equivale a una fisarmonica stagionale tra il troppo vuoto e il troppo pieno, con uninvasione di case, casette, condomini e palazzoni che riflettono assai più il conformismo dei progettisti e la borsa dei costruttori – architetti o ingegneri che della montagna conoscono appena la valenza economica – che non ladesione a un piano, un sentimento, unanima del luogo. Molti ecomostri, molti abusi, molte degenerazioni, sia nella dimensione del singolo fabbricato che del paese-città destinato al turismo di massa, sono il risultato di questa in-cultura del leggere e dellabitare le terre alte, che affianca lacritico e ipocrita legame a un modello costruttivo «antico», con il legno che ingiallisce e secca sui terrazzi e negli infissi, a un altrettanto semplicistico «stile urbano» che, per un sillogismo assurdo, dovrebbe soddisfare i gusti dei cittadini in vacanza, anche a 1.000 o 2.000 metri di quota.
Il grande assente è quellaltro sguardo, o terza via, che liberandosi dai lacci del passato e dalla sudditanza culturale verso la città, riesca innanzi tutto a pensare le Alpi come un luogo, un ambiente, un territorio, e di conseguenza sappia immaginarvi degli insediamenti capaci di rispettarne e valorizzarne le forme. Non quelle della civiltà e delle identità di ieri, che a questo punto possono dirsi definitivamente tramontate, bensì di una montagna che ha imparato a guardare al domani, con montanari e progetti nuovi. Solo da questo sguardo potranno nascere anche nuove architetture.
Articoli recenti
- Città del Messico, la comunità che costruisce e cura i suoi presidi 22 Febbraio 2025
- Immeuble Molitor, se il restauro di Corbu è troppo grigio 19 Febbraio 2025
- Bologna, in Montagnola spunta Filla: nuova foglia in cerca di linfa 19 Febbraio 2025
- Parigi si muove sottoterra: Villejuif e la stazione di Perrault 17 Febbraio 2025
- Le nature interiori di Villa Savoye 15 Febbraio 2025
- Architettura e qualità? In Francia hanno un’idea (e ora una strategia) 14 Febbraio 2025
- La Biennale di Carlo Ratti: Installazione? No, necessaria sperimentazione 12 Febbraio 2025
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata