Visit Sponsor

Michele RodaWritten by: Reviews

Il cemento tra passato e futuro

Il cemento tra passato e futuro

Da emblema della modernità in architettura a metafora della speculazione edilizia, il cemento è protagonista di due pubblicazioni che ne raccontano un secolo di storia, da Pier Luigi Nervi al domani

 

Esattamente 100 anni fa, era l’aprile del 1917, Pier Luigi Nervi brevettava il “conglomerato cementizio rinforzato da elementi metallici uniformemente distribuiti nell’impasto”. Una delle felici intuizioni dell’ingegnere allora 26enne ma soprattutto un momento, a suo modo simbolico, che apre il Novecento: il cemento segnerà infatti buona parte del secolo.

Un libro – edito da EPFL Press, in inglese anche se scritto dagli studiosi italiani Roberto Gargiani e Alberto Bologna – utilizza proprio l’esperienza di Nervi per descrivere l’indissolubile legame tra tecnica e forma, tra sperimentazione e immagine. Binomi che non si esauriscono nella ricerca storica, come suggerisce la seconda pubblicazione, edita da Skira e curata da Carmen Andriani: Cemento futuro, il titolo, è una dichiarazione programmatica che dalla storia si muove per comporre un discorso articolato sull’attualità dell’uso del materiale stesso.

Leggere insieme i due volumi permette uno sdoppiamento del punto di vista. Il primo sguardo, quello di Gargiani e Bologna, è insieme storico e tecnologico-costruttivo. I 14 capitoli di cui si compone l’elegante pubblicazione non approfondiscono tanto la figura di Nervi, quanto invece le sue costruzioni. Emergono, come protagoniste indiscusse, le forme architettoniche – ardite, monumentali o sorprendenti – rese possibili dalle innovazioni tecniche: dallo stadio di Firenze (1933) ai progetti degli anni ’70, è un racconto cronologico, rigoroso e dettagliato, le cui fonti principali sono i documenti di progetto e di cantiere. Anche le immagini (in tutto oltre 550) indugiano poco sulla spettacolarizzazione estetica, restituendo invece – insieme ai disegni, alcuni inediti, frutto di ricerche d’archivio – le fasi costruttive. Le uniche figure umane presenti sono i lavoratori impegnati a posizionare ferri di armatura o a montare casseri, spesso piccole silhouette che sottolineano, con il salto di scala, la grandiosità degli spazi progettati da Nervi. Anche i testi rispondono a un criterio di ricerca scientifica, in una collana dedicata specificatamente al cemento e ai suoi progettisti più illustri.

 

Gioca invece sull’eterogeneità, tanto dei contributi (19 autori, tra cui figurano anche Bologna e Gargiani) quanto dei punti di vista, Andriani. Il testo da lei curato, bilingue, è sostenuto da AITEC (Associazione Italiana Tecnico Economica del Cemento) e ha una vocazione in qualche modo politica. Il punto di partenza è chiaramente espresso nell’introduzione: “Il cemento è il materiale più usato al mondo dopo l’acqua, ma è flagellato da un pregiudizio. Identificato spesso come responsabile del degrado ambientale o della speculazione immobiliare (cementificazione è il suo dispregiativo), deve anche fronteggiare, nel nuovo millennio, la competitività dei materiali compositi o plastici, l’aspirazione alla leggerezza dell’architettura contemporanea, il concetto di spazialità fluida che le tecnologie digitali consentono di prefigurare”. La ricerca tecnologica, i nuovi brevetti (raccontati anche con interviste), le sperimentazioni artistiche, la sostenibilità dei processi produttivi contribuiscono a sdoganare l’immagine tradizionale del cemento e a costruire nuovi possibili orizzonti. In parte già attuali e concreti, come scrive Antoine Picon nella prefazione: “Grazie all’uso combinato delle tecnologie digitali e di nuove tecniche di costruzione, nell’architettura in cemento sono ricomparse le forme plastiche. Il Phaeno Science Center di Zaha Hadid a Wolfsburg, Germania, o la Metropolitan Opera House di Toyo Ito a Taichung, Taiwan, dimostrano il ventaglio di possibilità che si offrono nuovamente ai progettisti”. Racconti e immagini si sovrappongono, in una composizione grafica dove prevale il nero, e restituiscono l’identità del cemento non come semplice materiale funzionale all’architettura ma – per dirla con Andriani – “piuttosto costruzione esso stesso”.

 

Roberto Gargiani e Alberto Bologna, The Rhetoric of Pier Luigi Nervi. Concrete and Ferrocement Forms, EPFL Press, Zurigo 2016, pp. 432, € 89,50

Carmen Andriani (a cura di), Cemento Futuro. Una materia in divenire, Skira, Milano 2016, pp. 256, € 30

 

Autore

  • Michele Roda

    Nato nel 1978, vive e lavora a Como di cui apprezza la qualità del paesaggio, la tradizione del Moderno (anche quella svizzera, appena al di là di uno strano confine che resiste) e, soprattutto, la locale squadra di calcio (ma solo perché gioca le partite in uno stadio-capolavoro all’architettura novecentesca). Unisce l’attività professionale (dal 2005) come libero professionista e socio di una società di ingegneria (prevalentemente in Lombardia sui temi dell’housing sociale, dell’edilizia scolastica e della progettazione urbana) a un’intensa attività pubblicistica. È giornalista free-lance, racconta le tante implicazioni dei “fatti architettonici” su riviste e giornali di settore (su carta e on-line) e pubblica libri sui temi del progetto. Si tiene aggiornato svolgendo attività didattica e di ricerca al Politecnico di Milano (dove si è laureato in Architettura nel 2003), confrontandosi soprattutto con studenti internazionali. Così ha dovuto imparare (un po’) l’inglese, cosa che si rivela utilissima nei viaggi che fa, insieme anche alla figlia Matilde, alla ricerca delle mille dimensioni del nostro piccolo mondo globale

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

(Visited 1.141 times, 1 visits today)
Share

Tag


,
Last modified: 19 Luglio 2017