Linterpretazione di un territorio attraverso la lettura delle sue architetture, a cui si aggiungono contributi letterari e visivi. È il tema conduttore di «Quaderni del Territorio», nuova pubblicazione semestrale della casa editrice padovana Il Poligrafo, curata da Aldo Peressa, architetto e investigatore della parola. «QT» si propone di raccontare la complessità dei rapporti tra architettura e identità, differenza e memoria, attraverso levidenza del lavoro architettonico e della sua prassi. La prima uscita (da settembre) esplora il territorio intermedio tra Pianura Padana e Alpi, lungo il tracciato della Pedemontana Veneta (con un excursus nel Friuli), attraverso una panoramica di opere realizzate (case, edifici pubblici e privati, restauri). Ai lavori degli architetti (tra cui Flavio Albanese, C+S Associati, Made Associati) sintrecciano le riflessioni di alcune voci della letteratura locale (Vitaliano Trevisan, Gian Mario Villalta e Andrea Zanzotto) e le immagini di fotografi autoctoni. Le uscite previste per il 2010 riguardano il Salento e larea di confine tra Italia e Slovenia.
Articoli recenti
- Oltre il muro. La città immaginata dagli ex-manicomi italiani 21 Maggio 2025
- L’architettura dell’era Trump: idee confuse e pericolose 21 Maggio 2025
- America’s Cup a Bagnoli. Soffia il vento degli affari 21 Maggio 2025
- Lezioni di progetto, digitali ma reali 21 Maggio 2025
- L’agopuntura territoriale per riattivare le comunità: la lezione di Xu Tiantian 20 Maggio 2025
- Modica, più sensibilità per quel convento 19 Maggio 2025
- Utopian Hours 2025: Milano immagina il futuro delle città 19 Maggio 2025
- Milano, la Triennale delle ingiustizie 14 Maggio 2025
- Stato sociale e collettività: libri in inglese, ma parlano scandinavo 14 Maggio 2025
- Premio svizzero per l’architettura umana di Al Borde 14 Maggio 2025
- Città del Messico, le forme dell’acqua (che manca) 12 Maggio 2025
- Partecipazioni nazionali, top e flop 10 Maggio 2025
- Chi troppo riempie, poco o nulla allestisce 9 Maggio 2025
- La coerenza del pensiero si perde nell’allestimento 9 Maggio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata