Visit Sponsor
Dopo la laurea in Architettura all’Università di Roma Tre, prosegue la sua formazione professionale in Portogallo, dove vive e lavora. Dal 2017 svolge attività di ricerca come dottoranda presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Porto (FAUP), in co-tutela con lo IUAV di Venezia, con una tesi dedicata al dibattito architettonico internazionale tra gli anni Cinquanta e Settanta, analizzato attraverso le opere di Giancarlo De Carlo e Nuno Portas. Ha collaborato alle attività didattiche del Politecnico di Milano e attualmente svolge ricerca presso il CIAUD – Centro de Investigação em Arquitetura, Urbanismo e Design, della Facoltà di Architettura dell'Università di Lisbona.

Autore: Ilaria La Corte

De Carlo 20. L’utopia di Terni: partecipata e incompiuta

Ilaria La CorteWritten by:

Il Villaggio Matteotti, costruito (ma solo in minima parte rispetto al programma originale) tra 1969 e 1975, è una delle espressioni più...

Read More

CAN RAN Arquitectura: repensar, adaptar, criar

Ilaria La CorteWritten by:

Ripensare, adattarsi ai cambiamenti e mantenere viva la creatività sono le basi del lavoro di Catarina e Rita Almada Negreiros   CAN...

Read More

Case dolci case (d’artista)

Ilaria La CorteWritten by:

Percorsi domestici tra architettura e arte con due libri: di Fernando Espuelas il primo, un atlante dell’Italia centrale il secondo...

Read More

Siza, le altre, gli altri: tra interviste e omaggi

Ilaria La CorteWritten by: ,

Due pubblicazioni raccontano architette e architetti di oggi: una con 34 interviste, l’altra con ben 10 quaderni dedicati al maestro...

Read More

Atmosfere giapponesi per la Fondazione Gulbenkian

Ilaria La CorteWritten by:

A Lisbona, visita al rinnovato e ampliato Centro di Arte Moderna della Calouste Gulbenkian firmato Kengo Kuma: il primo di sei progetti che...

Read More

Paradosso Portogallo: un laboratorio tra eccessi e penuria

Ilaria La CorteWritten by:

La casa per tutti è al centro del dibattito pubblico, mentre le sperimentazioni architettoniche e urbane si confrontano con un mutato...

Read More