Visit Sponsor

Il nostro primo podcast

Il primo podcast del Giornale dell’Architettura.com! Se vuoi sentire parlare di città, strategie e trasformazioni urbane attraverso i nostri report, scoprire edifici e oggetti iconici del XX e XXI secolo rileggendone storia, valori e significati ancora attuali, ascoltare voci fuori campo su temi trasversali e di cronaca, essere aggiornato sulle opere più rilevanti in cantiere, conoscere i libri imperdibili… Ti raccontiamo il “need to know, not nice to know”, interpretato attraverso la nostra lente: diretta, critica, appassionata e indipendente!

Il Giornale dell’Architettura, il nostro primo podcast è un progetto a cura di: Laura Milan. Redattori: Cristiana Chiorino, Luca Gibello, Arianna Panarella, Michele Roda, Ubaldo Spina. Host e regia: Fabio Granaro. Produzione e grafica: Studioata. Strategia e supporto: Emilio Vignapiano.

Episodi in evidenza

TRAILER
Need to know, not nice to know: indispensabile!

DURATA: 1 minuto

Se vuoi sentire parlare di città, strategie e trasformazioni urbane, scoprire edifici e oggetti iconici del XX e XXI secolo, ascoltare voci fuori campo su temi trasversali e di cronaca, essere aggiornato sulle opere più rilevanti in cantiere, conoscere i libriimperdibili… Dal 5 febbraio, ogni mercoledì ti raccontiamo il “need to know, not nice to know”, interpretato attraverso la nostra lente: diretta, critica, appassionata e indipendente!

Episodi in evidenza

Ep. 31 – Luce e architettura, un dialogo continuo

CATEGORIA: SOS Design
DURATA
:
15 minuti

Non la tocchiamo, non la afferriamo, ma definisce ogni spazio in cui viviamo. La luce è un linguaggio, capace di modellare i volumi, scandire i ritmi e generare emozioni che si è evoluto nel tempo. Oggi è progetto, materia, esperienza, parte integrante dell’architettura e del design, essenziale per costruire ambienti efficienti, accoglienti e sostenibili.

Con Arianna Panarella, l’evoluzione della luce e del suo ruolo nella progettazione contemporanea.

Triangolo - Ritratti di citta

EPISODIO 1

Milano a un anno dalle Olimpiadi

CATEGORIA: Ritratti di città
DURATA: 18 minuti

Milano si prepara ad ospitare le Olimpiadi invernali.

Sarà un’edizione particolare quella italiana del 2026. Distribuita su più sedi. E così la densità di trasformazioni urbane è certamente meno intensa.

Eppure ci sono luoghi e storie che meritano di essere raccontate.

In parte perché i Giochi sono l’occasione giusta per dare impulso a progetti di recupero e di rigenerazione fermi da anni.

Nuove identità si sviluppano anche in monumenti storici della città. Come a San Siro, dove si inaugureranno le Olimpiadi.

In uno stadio che però sembra destinato, proprio dopo i Giochi, ad essere abbandonato.

               

Il progetto “Il Giornale dell’Architettura, il nostro primo podcast” è stato finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU – all’interno dell’incentivo “Transizione digitale organismi culturali e creativi” (TOCC) – Prot. Progetto TOCC0002113 – CUP C67J23000120008.

(Visited 3.515 times, 8 visits today)
Last modified: 17 Settembre 2025

Comments are closed.