Autore: Laura Ceriolo
Website:
Bio: Dottorata in Scienze tecniche (Storia delle scienze e delle tecniche costruttive), specializzata in Materiali avanzati e ingegneria delle strutture (all’ENS de Cachan-Paris), autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative, ha lavorato come ricercatrice e docente all'Università IUAV di Venezia, all'EPFL di Losanna, all'Accademia di Architettura di Mendrisio. Ha organizzato congressi internazionali e mostre sul tema delle strutture e sui protagonisti dell’ingegneria (a Venezia, Ginevra, Torino); è stata vincitrice e coordinatrice di un programma di ricerca del Ministero dell'Università sul tema del restauro delle strutture in ghisa. Progetta e realizza nel 2002 il restauro di un ponte in ghisa con materiali innovativi a Venezia, primo esempio mondiale. Suoi argomenti di studio sono inoltre la storia dell’ingegneria e dei ponti. Ha lavorato sul progetto “Gottardo: landscape, myths, technology”, nell’ambito del programma Swiss Cooperation Programme in Architecture(SCPA). Membro e corrispondente italiana di IABSE e delle Working Commission 8, già segretaria tecnica e tesoriera di Aico (Associazione italiana compositi), è redattrice della rivista «ARCHI» e di Espazium.ch, collabora con Tec21 (CH), con «Il Giornale dell’Architettura» e con la rivista «Structural Engineering International»
-
18 Aprile 2018 •
Mosaico, Progetti, Reviews •
4598
Il campus dell’Accademia di Architettura ticinese si arricchisce di nuovi spazi, tra cui il Teatro di Mario Botta, ora animato...
-
24 Novembre 2017 •
Città e Territorio •
4107
Accordo tra IUAV di Venezia e World Bank per la gestione, all’interno della futura Enciclopedia della Ricostruzione, della...
-
10 Maggio 2017 •
Città e Territorio •
2985
Un masterplan, elaborato da IUAV, Ordine architetti Venezia e Soprintendenza, per la riqualificazione paesaggistica del...
-
1 Febbraio 2017 •
Mosaico, Patrimonio •
5844
A Venezia conclusi i lavori di restauro e consolidamento finanziati dall’imprenditore Renzo Rosso con 5 milioni. Intanto...
-
2 Dicembre 2016 •
Inchieste •
2105
Gli esiti del concorso bandito dal MiBACT con il Consiglio nazionale degli architetti per la riqualificazione di nove...
-
28 Settembre 2016 •
Mosaico, Patrimonio, Progetti •
5946
Il primo ottobre, dopo polemiche, ricorsi al Tar e tre anni di lavori, il Fondaco dei Tedeschi ridisegnato da OMA riapre nella...
-
23 Giugno 2016 •
Biennale di Venezia •
1819
Ai giardini della Biennale, il padiglione serbo suggerisce la presenza di un vascello fantasma dallo scafo blu o meglio della sua...