Nel Decreto sviluppo sono contenute misure relative alla valorizzazione degli immobili ex militari, ai commi 17 e 18 dellarticolo 4. Lintervento sinserisce in un quadro nazionale poco coerente e non considera adeguatamente problemi gestionali, potenziali effetti critici locali e incerte opportunità di sviluppo territoriale.
Da inizio anni novanta il governo interviene in modo frammentario relativamente ad alienazione e valorizzazione degli immobili pubblici. Si distinguono almeno cinque strategie in parte sovrapposte. In varie fasi sono istituite società e agenzie con specifiche competenze operative e finanziarie. A metà anni novanta si tenta dintrodurre un doppio regime per la gestione dei beni in base al loro valore economico, poi si punta su nuovi meccanismi finanziari, come le cartolarizzazioni. Dal 2007, quando lAgenzia del demanio assume maggiore operatività dopo un primo censimento degli immobili di potenziale interesse, la strategia di valorizzazione adotta strumenti concessori e mostra attenzione alle implicazioni territoriali degli interventi, anche in relazione a processi di sviluppo (è il caso dei Programmi unitari di valorizzazione). Nella fase attuale è avviata una duplice strategia. Da un lato si concedono immobili agli enti locali in virtù del federalismo demaniale e a fronte della riduzione delle risorse ordinarie trasferite dallo Stato. Dallaltro sintroducono forme negoziali tra attori centrali e periferici: è il caso dei recenti protocolli dintesa che consentono al ministero della Difesa di alienare i propri immobili dedicando parte dei proventi alla spesa corrente.
Il Decreto non prende posizione rispetto a questi orientamenti, fondati su logiche e strumenti radicalmente differenti: consente lattribuzione agli enti territoriali – su loro richiesta – di patrimoni immobiliari oggetto di accordi non completamente attuati. Lapplicazione sarà resa operativa da decreti proposti dai ministri dellEconomia, delle Riforme e da altri. Non si tratta di un fatto nuovo. Negli ultimi ventanni le iniziative promosse da governi di diverso orientamento sono contraddittorie, in modo eclatante nellambito dei beni culturali (come caserme e forti storici) o nella proliferazione di agenzie centrali con competenze concorrenziali. Gli esiti sono ben al di sotto delle attese, sia per il reperimento di risorse finanziarie che per i processi di sviluppo attivati. In questo quadro, anche gli operatori immobiliari più audaci pagano le conseguenze dellincertezza su regole e procedure, legate a una politica nazionale ondivaga se non estemporanea, con gravi carenze dinformazione, ricerca e dibattito pubblico sul tema. Il Decreto conferma questi limiti, e ciò è ancor più evidente se osservato dalla prospettiva dei processi locali.
Anche quando la proprietà è data in concessione in modo coerente rispetto alle trasformazioni urbane, il settore privato fatica a trovare motivi adeguati dinvestimento; così, le già rare gare per lassegnazione degli immobili vanno spesso deserte. Le funzioni che si vorrebbero localizzare sono ordinarie o fuori mercato per certi contesti (residenze o alberghi di lusso). Oppure si tende a scaricare i costi futuri di gestione sul settore pubblico: quando i vincoli delle Soprintendenze sono troppo stringenti, gli immobili sono destinati a funzioni culturali a volte generiche, oppure le aree poco valorizzabili sono destinate a parco, senza una programmazione urbanistica e gestionale sostenibile.
Evidentemente non si tratta solo di problemi legati al rallentamento congiunturale del mercato immobiliare, ma di attese eccessive rispetto alla capacità progettuale privata e alla possibilità di generare unofferta solvibile per immobili problematici. Si tratta infatti di approcci diversi rispetto, ad esempio, allalienazione delle case popolari o alle cartolarizzazioni degli immobili degli enti previdenziali, che peraltro non hanno generato benefici pubblici rilevanti.
Certamente valorizzazione e riuso degli immobili militari sono una grande opportunità di sviluppo, ma nel quadro normativo e politico attuale anche le amministrazioni locali più competenti e virtuose non sono in grado di operare. Forse non servono ulteriori norme, né aggiustamenti locali in prospettiva federalista, ma una chiara strategia nazionale che scelga tra le procedure e le agenzie competenti. È irragionevole attendere che un processo tanto difficile e incerto possa generare risorse per ridurre sostanzialmente il debito pubblico; né in queste condizioni si può credere che il federalismo demaniale possa sostenere nel lungo periodo i bilanci di municipalità medie e piccole con limitate competenze finanziarie e urbanistiche, che rischiano al contrario di aumentare debiti futuri per assicurarsi piccole operazioni immobiliari e qualche risorsa nellimmediato. Anche le città più competitive non sono esenti da gravi rischi di fronte allincertezza di queste opportunità e di una potenziale sovra-offerta dimmobili da convertire, ammesso che riesca a procedere tra vecchi programmi, nuovi federalismi e tendenze alla ricentralizzazione.
Quantomeno sarebbe utile sperimentare a livello locale e regionale, anche sulla base della normativa vigente, meccanismi di generazione, captazione e reinvestimento a fini pubblici del valore aggiunto derivato dalla valorizzazione. Luso degli immobili potrebbe coinvolgere non solo imprenditori privati ma anche il settore no profit e la società civile. Si potrebbero inoltre prevedere usi temporanei degli immobili ex militari, in modo anticipatore o complementare rispetto alla valorizzazione. Ma di tutto questo non si parla, né nel Decreto sviluppo né in un dibattito pubblico che resta spesso ideologico.
Articoli recenti
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















