Prevista entro lanno lultimazione del nuovo fabbricato viaggiatori della stazione che diventerà nodo dinterconnessione tra passante ferroviario e rete metropolitana, dopo svariati ritardi di cantiere (è del 4 febbraio lultimo avvicendamento di una nuova ditta, la Cesi, dopo il fallimento della Pivato nellautunno 2010, già subentrata alla Cogel, che nei primi tre anni aveva completato solo il 5% delle opere) e lo slittamento dellinaugurazione di una prima tranche di lavori prevista per i festeggiamenti del 150° anniversario dellUnità a marzo. Il progetto, esito di un concorso internazionale bandito nel 2002 dalle Ferrovie e vinto da Arep con Silvio DAscia e Agostino Magnaghi, comprende un edificio servizi e una torre destinata a ricettività e uffici, gemella del grattacielo Intesa Sanpaolo, compresa tra i corsi Inghilterra e Bolzano. Parte del più ampio progetto del Passante ferroviario, la seconda torre di Spina 2 è finora rimasta sulla carta. Il nuovo fabbricato viaggiatori, sviluppato in profondità su tre livelli, fino alla quota dei binari, ospiterà spazi destinati ai servizi per i viaggiatori e attrezzature di pubblica utilità, intrattenimenti culturali, ristori e shopping oltre a parcheggi. La parte affacciata sulla Spina centrale è occupata da una rampa che collega i tre livelli e confluisce in una piazza, al cui centro si trovano le uscite della metropolitana. La distribuzione interna è coperta da una galleria che emerge sul viale della Spina con un volume vetrato che si estende dalledificio preesistente di piazza XVIII Dicembre a corso Matteotti per circa 400 m, segnato da passaggi pedonali trasversali: 110 centine in acciaio sorreggono lastre di vetro, posate a scaglie, a intervalli di 1,80 m, parzialmente schermate da cellule fotovoltaiche e da altre serigrafate. Con lapertura entrerà in funzione anche la stazione «Porta Susa» della linea 1 della metro.
Articoli recenti
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















