Visit Sponsor

Written by: Inchieste

Porta Susa nuova a fatica

Prevista entro l’anno l’ultimazione del nuovo fabbricato viaggiatori della stazione che diventerà nodo d’interconnessione tra passante ferroviario e rete metropolitana, dopo svariati ritardi di cantiere (è del 4 febbraio l’ultimo avvicendamento di una nuova ditta, la Cesi, dopo il fallimento della Pivato nell’autunno 2010, già subentrata alla Cogel, che nei primi tre anni aveva completato solo il 5% delle opere) e lo slittamento dell’inaugurazione di una prima tranche di lavori prevista per i festeggiamenti del 150° anniversario dell’Unità a marzo. Il progetto, esito di un concorso internazionale bandito nel 2002 dalle Ferrovie e vinto da Arep con Silvio D’Ascia e Agostino Magnaghi, comprende un edificio servizi e una torre destinata a ricettività e uffici, gemella del grattacielo Intesa Sanpaolo, compresa tra i corsi Inghilterra e Bolzano. Parte del più ampio progetto del Passante ferroviario, la seconda torre di Spina 2 è finora rimasta sulla carta. Il nuovo fabbricato viaggiatori, sviluppato in profondità su tre livelli, fino alla quota dei binari, ospiterà spazi destinati ai servizi per i viaggiatori e attrezzature di pubblica utilità, intrattenimenti culturali, ristori e shopping oltre a parcheggi. La parte affacciata sulla Spina centrale è occupata da una rampa che collega i tre livelli e confluisce in una piazza, al cui centro si trovano le uscite della metropolitana. La distribuzione interna è coperta da una galleria che emerge sul viale della Spina con un volume vetrato che si estende dall’edificio preesistente di piazza XVIII Dicembre a corso Matteotti per circa 400 m, segnato da passaggi pedonali trasversali: 110 centine in acciaio sorreggono lastre di vetro, posate a scaglie, a intervalli di 1,80 m, parzialmente schermate da cellule fotovoltaiche e da altre serigrafate. Con l’apertura entrerà in funzione anche la stazione «Porta Susa» della linea 1 della metro.

Autore

(Visited 100 times, 1 visits today)

About Author

Share
Last modified: 10 Luglio 2015