LAquila era una città-territorio cuore di un policentrismo del quale era un grande luogo di rappresentazione condivisa: il grande centro storico sorto sullantica Aquìli. Diversamente dagli altri centri storici minori del sistema policentrico, in esso risiede gran parte del valore immobiliare e delle sue peculiarità di città storica dellItalia centrale. E in esso si giocano i grandi interessi che stanno di fatto ostacolandone la ricostruzione.
A due anni dal sisma sempre più sono i proprietari che svendono il proprio pezzo di città a fondi immobiliari pronti a raccogliere gli effetti di tale immobilismo da una parte, e della totale assenza di coordinamento degli interventi nelle parti periferiche della città, dallaltra. Ciò determina una dispersione sempre maggiore sul territorio, già prepotentemente innescata dalla scelta localizzativa del Piano Case, nonché una «espropriazione» del centro storico ai suoi naturali possessori, gli aquilani, lasciandone le sorti in mani estranee, attente più alla speculazione che alle qualità che facevano di quel luogo un mirabile esempio di insediamento denso con una ricca mixité funzionale.
Dalle colonne di questo stesso giornale ci contrapponemmo al «comera, dovera» di Paolo Marconi (cfr. n. 76) sperando in sorti migliori per la città, in grado di conservarne la forma pur guardando al futuro. Punti di vista, questi, che se confrontati costruttivamente avrebbero certamente contribuito alla definizione delle migliori soluzioni per la città. In città questo dibattito non cè stato se non in momenti sporadici promossi dal basso. Chi era, ed è, nella responsabilità di decidere del futuro dellAquila ha preferito simulare un qualche lavoro di elaborazione con il coinvolgimento finora sterile di un parterre di «saggi» di tutto rispetto e lasciare, di fatto, ancora tutto fermo. Il masterplan leggero secondo cui ripensare la ricostruzione non esiste. Non cè una visione strategica. Manca a tuttoggi unidea di città.
Liniziativa che è apparsa come la più promettente, ponendosi di fatto in forma di urbanistica partecipata, è stata promossa nel giugno 2010 su sei aree definite «a breve» intorno al centro storico. Concertata tra Struttura tecnica di missione e Comune, richiedeva la redazione di proposte di intervento da parte dei tecnici incaricati dai proprietari degli edifici e, in alcuni specifici casi, la possibilità di proporre progetti unitari per il ridisegno di intere porzioni di quartieri posti in prossimità delle mura. A due anni dal sisma lunica proposta di progetto unitario presentata nellassenza di garanzie economiche, sia per i proprietari degli immobili che per i progettisti coinvolti, è ancora in attesa del recepimento da parte del Comune.
Tra gli interventi eccezionali che hanno visto il coinvolgimento di nomi noti spicca il bel progetto di Renzo Piano per un auditorium «temporaneo». Una proposta la cui realizzazione sarebbe del tutto auspicabile ma ancora ferma per via della pessima gestione del processo decisionale, della mancanza di condivisione e di visione strategica nella localizzazione e nellindividuazione delle funzioni infrastrutturali. Basti solo pensare che per LAquila sono stati proposti ben quattro nuovi auditorium senza ancora iniziare il recupero delle tante strutture interne al centro storico, eccezion fatta per il ridotto del Teatro Comunale quasi per nulla danneggiato.
Articoli recenti
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















