Smantellata la controversa pensilina che Cristiano Toraldo di Francia realizzò nel 1990 in occasione dei Mondiali di calcio prospiciente lingresso della stazione di Santa Maria Novella. Lopera non aveva mai incontrato il consenso dei cittadini, né il favore dei critici e storici fiorentini che la giudicarono un incauto slancio giovanile. La decisione di rimuoverla sana una situazione di degrado che minava ligiene e la pubblica sicurezza: problemi dovuti a una progettazione con evidenti anomalie tipologiche. Terminal per gli autobus e riparo per le attese, la pensilina presentava un doppio portico con testate, reminescenti di baluardi fortificati, allinterno dei quali finirono per essere imprigionati alcuni pini. Il cul-de-sac, privo di funzioni, diventò presto luogo di bivacchi e atti vandalici. Il linguaggio architettonico si esprimeva con un tripudio di citazioni, dettagli e materiali, inopportunamente colti e sopratutto alieni sia al classico rigore dellaustera città rinascimentale che al razionalismo del fabbricato viaggiatori, capolavoro insuperato di Giovanni Michelucci. Con lungimiranza, il sindaco Matteo Renzi ha commentato che «a Firenze non abbiamo bisogno di costruire ancora, ma di recuperare spazi e ridare fiato alla bellezza della città». Si parla già delleffetto pensilina che ha generato proposte per possibili future demolizioni, su cui si sono già espressi illustri artisti e intellettuali fiorentini.
Articoli recenti
- L’archintruso. In un limpido pomeriggio d’estate 21 Gennaio 2021
- Stadio Franchi: ripartire dal dono di potersi liberare dal calcio 20 Gennaio 2021
- Ex colonie: giganti senza muscoli 20 Gennaio 2021
- Ritratti di città. Verona? In fondo a destra /2 18 Gennaio 2021
- La prova dell’IO? OK! 18 Gennaio 2021
- Roma riparte dai concorsi? 18 Gennaio 2021
- L’architettura della memoria: tra foreste che camminano, eserciti di pietra e altre stragi 14 Gennaio 2021
- Ri_visitati. L’Acros di Ambasz a Fukuoka è sempre più verde 14 Gennaio 2021
- Ritratti di città. Verona? In fondo a destra /1 14 Gennaio 2021
- Quo vadis architetto? Icone e supereroine 11 Gennaio 2021
- Ideas Powered for Business 7 Gennaio 2021
- Tangier Tech City, la Shanghai del Marocco 7 Gennaio 2021
- Ritratti di città. Gorizia traguarda il 2025 5 Gennaio 2021
- Ritratti di città. Genova dei giorni bui 5 Gennaio 2021
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Luigi Bartolomei, Cristina Donati, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2020 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata