In fondo, lo aveva anticipato Pier Paolo Pasolini tanti anni fa, più con amarezza che con cattiveria: lItalia è un paese costruito da geometri e portaborse. Certo, aveva in mente gli anni del dopoguerra, della ricostruzione e del «miracolo economico», in cui si dovette fare di necessità virtù. Perché lItalia, sconfitta e distrutta, rurale e poco alfabetizzata, non aveva altri tecnici che loro, i geometri, per cercare di rinascere. Gli architetti, blasé come Adalberto Libera o più semplici e cordiali come Mario Ridolfi, noti e meno noti, erano ancora pochi, unélite che lavorava per una committenza colta. Mentre furono i geometri, appunto, nati per «misurare la terra» e preparati soprattutto in topografia, che si videro affidare un compito immane senza avere già allora le competenze necessarie ad affrontarlo. E ben lo sapeva il legislatore, che fin dal 1929 (quando venne emanato il loro Regolamento) li riteneva atti essenzialmente a far misure e stime, salvo progettare «modeste» costruzioni che non implicassero, si badi bene, «pericolo per la incolumità delle persone». In ogni caso, esauritosi il ciclo di sviluppo, con i suoi benefici e i suoi squilibri, venne anche da noi, tardivamente, il tempo di formare con unistruzione superiore le nuove generazioni. Ma, con luniversità di massa, ci si sarebbe aspettato il riordino delle professioni tecniche, il ritorno dei geometri ai loro compiti originari e laffidamento delle trasformazioni del territorio esclusivamente agli architetti. Non fu, sciaguratamente, così. Anzi, da allora, con uno stillicidio di provvedimenti, inizia la loro escalation verso più ampie competenze, esplicite o implicite. Che riguardano via via, dal 1971 in avanti, cemento armato, progettazione antisismica, pratiche urbanistiche, sicurezza nei cantieri, certificazione energetica, I primi anni del boom di laureati vedono crescere, di pari passo, le costruzioni sparse, altro endemico male italiano. I geometri si impossessano indisturbati del territorio extraurbano, che cospargono di ogni genere di fabbricati «minori», contribuendo a operare una delle più nefande devastazioni paesaggistiche e ambientali dEuropa. Gli architetti spesso non sono da meno, ma operano nelle città in cui con essi possono convivere, grazie anche a una inarrestabile proliferazione, oltre ogni necessità, degli insediamenti. I geometri, in sostanza, anziché esser ricondotti a ragionevoli limiti di esercizio professionale, crescono ancora di importanza, con la complicità di forze politiche ed economiche compiacenti. E si affermano i «geometroni», che non si pongono più limiti e fanno di tutto: dai testamenti alle dichiarazioni dei redditi, dalle transazioni immobiliari alla direzione di imprese edili e impiantistiche, dalle onoranze funebri alle rappresentanze di commercio. Senza dimenticare quelli, tanti, che diventano sindaci e assessori e membri di commissioni edilizie e gestiscono lurbanistica con la ristretta mentalità – in qualche modo conseguenza della loro formazione – di chi vede nella terra non un bene collettivo raro e insostituibile da usare con parsimonia, ma unoccasione, pur legittima, di reddito. Lorizzonte delle loro prestazioni si fa sempre più ampio e – purtroppo – radicato nellopinione pubblica, che li ritiene fungibili sul piano delle capacità agli architetti (e agli ingeneri) ma meno cari, senza che nessuno smentisca con lautorevolezza necessaria questa falsa credenza. Non lo fanno gli Ordini professionali, in fondo preoccupati di aprire conflitti «disdicevoli» tra categorie tecniche, non lo fanno le Università, troppo occupate a contare soddisfatte la crescita senza limiti delle matricole, per pensare di avvertirle dellasfissia del mercato che le attende, una volta conseguita la laurea. Ma non lo fanno le forze politiche, permeate di diplomati che affondano il loro consenso in un corpo elettorale analogamente condizionato dai diplomati. Una ritrosia e una colpa fatali perché ora tutti rimpiangono la bruttezza dei nostri centri abitati, la permissività dei nostri piani regolatori, il lassismo con cui si è assistito al diffondersi dellabusivismo e dellillegalità edilizia: frutti tutti di una assoluta mancanza di cultura del progetto e della qualità urbana, della quale i primi responsabili sono coloro che dovevano esibirla come corredo primario e indispensabile delle loro competenze. Ora siamo allepilogo. Sotto la spinta della crisi e senza alcuna valutazione oggettiva del sopravvenuto esaurimento del loro ruolo, i geometri e i loro compiacenti sostenitori stanno dando vita allultimo, disperato tentativo di far crescere non le loro conoscenze, ma le loro competenze, per legge. Come se la società di oggi non chiedesse ben altro agli stessi laureati, per accompagnare uno sviluppo – se ancora si può definire così – socio-economico che deve ineluttabilmente essere sostenibile. Respingiamo queste assurde richieste e facciamo tornare i geometri ai limiti prestazionali del decreto del 1929. Dire no a questa sorta di «accanimento terapeutico» per rianimare una figura professionale ormai superata dai laureati triennali è in primo luogo una dimostrazione di rispetto del consumatore, per usare un termine che oggi piace al legislatore europeo e nazionale. In quale altro modo lo si può tutelare da una preparazione largamente insufficiente e che non dà alcuna sensibilità progettuale? Quanti sanno che tra le loro materie di studio non rientrano Urbanistica, Storia dellarchitettura, Progettazione architettonica, Restauro e che le loro discipline tecniche sono solo quattro, Contabilità, Estimo,Tecnologia e Costruzioni, dal terzo anno di studi in avanti? Ma purtroppo questa preparazione sembra sopravvalutata in Parlamento.
Articoli recenti
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















